Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] ’). Le f. degli Illei, Dimani e Panfili sono ricordate in quasi tutti gli Stati dorici della madrepatria e nelle loro colonie. A Sparta durarono a lungo, affiancate da tribù locali (➔ oba).
L’ufficiale capo di una f. e, ad Atene, il comandante della ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] Delfi, dalla quale invano tentarono di espellerli prima Demetrio Poliorcete (289), poi una lega di città greche guidate da Sparta (280). Subito dopo gli Etoli difesero valorosamente la Grecia e Delfi dai Celti che avevano invaso la penisola balcanica ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] con la disfatta di Atene e la presa della città da parte di Lisandro nel 404 a.C. Dopo aver trionfato su Atene, Sparta però non riuscì a mantenere a lungo il proprio dominio sul mondo greco; entrò in lotta contro Tebe e fu sconfitta dal generale ...
Leggi Tutto
phyle
phylé
Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni specialmente [...] Omero chiama i dori «tripartiti». Le p., dette degli Illei, dei Dimani e dei Panfili, sono ricordate tutte o in parte in quasi tutti gli Stati dorici della madrepatria e nelle loro colonie. In Sparta esse durarono a lungo, affiancate da tribù locali. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] militari, come le mura e la fortezza, che stavano di solito all'inizio della formazione della città (ma per esempio Sparta ne fu priva per tutta l'età classica). Sono per contro messi in rilievo tutti i luoghi decisivi dell'autogestione della ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] multa imposta ai Focesi dal consiglio anfizionico, dove Tebe primeggiava, occuparono il tempio di Delfi, e si allearono con Sparta e Atene che tentava di abbattere l’egemonia tebana. Morti Filomelo nella battaglia di Neon (355) e Onomarco ai campi ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] , che stanziarono le loro colonie a Pithecusa (od. Ischia), Cuma, Naxos, Zancle e Reggio. Corinto fondò Siracusa (733 a.C.) e Sparta Taranto (706 a.C.), unica enclave dorica all’interno di un territorio colonizzato da greci di lingua achea e ionica ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] già attenuate notevolmente nell’età omerica: il ratto, accordato tra lo sposo e il padre della sposa, sussisteva solo a Sparta e la compera cominciò a cedere il passo dinanzi alla promessa solenne che il padre della futura sposa faceva al richiedente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] vita pubblica – ma anche da un’intensa colonizzazione che suscitò l’allarme delle altre poleis. Il lungo conflitto con Sparta, caratterizzata da un regime interno ben più oligarchico, condusse infine Atene alla sconfitta militare (405 a.C.). Dopo una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , VII, 185). Il primo inviò in sua vece Sfero, che nel 222 a.C. si recò con il re Cleomene di Sparta, sconfitto a Sellasia, presso Tolomeo IV Filopatore (Diogene Laerzio, VI, 177). Né migliori successi, nonostante i loro frequenti donativi, ottennero ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.