• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1105]
Arti visive [215]
Storia [220]
Archeologia [250]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

HEGYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGYLOS (῾Ηγύλος) M. B. Marzani Scultore in legno, originario di Sparta, attivo nel sec. VI a. C. Da Pausania (v, 17, 2; vi, 19, 8) sappiamo che egli aveva eseguito, insieme asuo figlio Theokles, scolaro [...] di Dipoinos e Skyllìs, un gruppo in legno di cedro: Eracle nel giardino delle Esperidi. Al tempo di Pausania parte del gruppo, e cioè Eracle, Atlante con la vòlta del cielo, e l'albero delle mele col serpente, ... Leggi Tutto

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] da ciò viene anche una indicazione cronologica che permette di porre l'opera di Th. nel pieno arcaismo (Paus., vi, 19, 8). Nel gruppo di Eracle, Atlante e le Esperidi, eseguito in legno con Hegylos (v.) ... Leggi Tutto

KLEON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEON (Κλέων) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto, figlio di Periclida, di Sparta. È noto attraverso un'iscrizione incisa su di un epistilio rinvenuto a Sparta nel cosiddetto Tempio di Licurgo, oppure presso [...] il teatro (G. I. G., 1458 = I. G., v, 1, 620). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 368; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XI, c. 719, s. v., n. 12; Weicker, in Thieme-Bcker, XX, ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] varie stirpi elleniche. Forse ancora alla fine. del VII sec. a. C. è da porre la singolare stele o pilastro di Sparta che secondo le opinioni più accreditate darebbe la versione laconica più autorevole del dramma di Menelao. I due lati della stele ci ... Leggi Tutto

KLYMENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (Κλυμένη) E. Joly 1°. - Schiava, che aveva seguito Elena da Sparta e che venne liberata con Aithra il giorno stesso della caduta di Troia divenendo possesso di Akamas, figlio di Teseo. Polignoto [...] la raffigurò nella Ilioupèrsis della Lesche degli Cnidi (Paus., x, 26, 1). È raffigurata sopra una hydrìa da Nola al museo di Napoli. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228 (9); Lotte, ... Leggi Tutto

GELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELOS (Γέλως) A. Comotti Personificazione del ridere. Era oggetto di culto a Sparta, dove, secondo Sosibio, Licurgo gli avrebbe eretto una colonna con una piccola statua (Frag. Hist. Graec., ii, 628, [...] 12) e a Hypata, nella Tessaglia, dove ogni anno si celebravano ludi in suo onore (Apul., Met., i, 31, 167; iii, 11, 193). Filostrato (Imag., i, 25) ricorda un dipinto in cui G. era raffigurato insieme ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 17

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 17°. - Scultore greco, figlio di Demetrios. Attivo nel II sec. d. C. a Sparta da cui provengono due erme acefale e una base frammentaria recanti la sua firma. Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2297; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 347-349, 3; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 603; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v., ... Leggi Tutto

LEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda) A. Giuliano Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta. Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] dal quale sarebbe nata Elena (Stasinos, Ciprie = Athen., viii, 334 c). Una seconda versione, che compare già in Omero, afferma che ella unitasi con Zeus (tramutato in cigno) avrebbe deposto una o più uova ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRATES (Δαμοκράτης) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto greco del I sec. a. C. Ricordato in una iscrizione di Sparta come membro (e forse architetto) di un sodalizio cultuale. Bibl.: Bull. Inst., 1844, [...] 145, 17; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2070, s. v.; E. Ziebart, Griech. Vereinswesen, Lipsia 1896, p. 64; H. Thiersch, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

IDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDAS B. Conticello (῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta). Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] e Hilaeira, Phoibe, Arsinoe per parte di Leucippo. Sposò Marpessa, dopo una contesa con Apollo che l'aveva rapita. Ne ebbe Cleopatra Alcionea, che andò sposa a Meleagro. Regnò sulla Messenia. Con il fratello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali