• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Storia [91]
Archeologia [84]
Biografie [54]
Arti visive [65]
Europa [30]
Geografia [22]
Storia antica [24]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Letteratura [13]

Lisandro

Enciclopedia on line

Lisandro Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] ovunque spietati regimi oligarchici; osteggiato da una parte delle forze spartane, cadde in disgrazia anche a causa della sua mancanza di di L. fu mandato a prendere il comando delle forze spartane e alleate nell'Attica ostili alla politica di L. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DURIDE DI SAMO – CALLICRATIDA – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisandro (2)
Mostra Tutti

Argo

Enciclopedia on line

Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia. Storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] causa delle lotte contro Sparta, che si alleò con molte città dell’Argolide, perse tale supremazia. Gli Argivi furono sconfitti dagli Spartani a metà del 6° sec. a.C. e nel 494; non parteciparono alla comune difesa della Grecia contro i Persiani (480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO BIZANTINO – INVASIONE DORICA – GUERRA CORINZIA – DUCATO DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (3)
Mostra Tutti

CALLICRATIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio spartano, vissuto alla fine del sec. V a. C. Assunto il comando nell'autunno 406, e mandato in Asia per succedere a Lisandro, volle mutare la politica di questo, e, invece di accogliere le offerte [...] disse che avrebbe saputo vincere Atene senza l'aiuto della Persia: in ciò caratteristico rappresentante dell'antica politica degli efori spartani, nemici del pari di Atene e della Persia. Gli riuscì di tener raccolta una squadra di 170 unità, con la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ISOLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – AMMIRAGLIO – MITILENE – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLICRATIDA (1)
Mostra Tutti

Temìstocle

Enciclopedia on line

Temìstocle Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] a Sparta appoggiando il movimento democratico scoppiato nel Peloponneso. Ostracizzato e rifugiatosi ad Arto, T. fu accusato dagli Spartani di aver cospirato con i Persiani insieme con Pausania. Di fronte alla richiesta di estradizione, T. si rifugiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GUERRE PERSIANE – ESTRADIZIONE – ARTASERSE I – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temìstocle (3)
Mostra Tutti

ANDROBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994 ANDROBOULOS (v. vol. I, p. 360) D. Peppas Delmusu Grazie al ritrovamento nel Museo Epigrafico di Atene di un lacerto (EM 4959) che completa una base marmorea circolare [...] . L'iscrizione dedicatoria della base (IG,II2, 3448) riguarda l'erezione di una statua rappresentante il demo degli Spartani, promossa dal demo degli Ateniesi. La firma dello scultore di tale statua, prima del rinvenimento del nuovo frammento, era ... Leggi Tutto

Giasóne di Fere

Enciclopedia on line

Signore di Fere in Tessaglia dal 380 a. C. circa, il maggiore uomo politico che avesse mai governato in quella regione. Nel 374 a. C. riuscì a dominare anche su Farsalo e a farsi eleggere tago di tutta [...] governando con una tirannide che pare riscuotesse il consenso dei sudditi. Dopo Leuttra (371) fu paciere fra Tebani e Spartani. Era giunto all'apice del suo potere e aveva apprestato un grande esercito, forse con mire egemoniche sulla Grecia, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – GIÀSONE – SPARTA – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giasóne di Fere (2)
Mostra Tutti

Antìgono Dosone

Enciclopedia on line

Antìgono Dosone Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] nel Peloponneso in aiuto della Lega Achea contro Cleomene III di Sparta; occupò Corinto e Argo, ricacciò gli Spartani dall'Arcadia, poi (223) fondò la simmachia, cui aderirono Achei, Tessali, Epiroti, Acarnani, Focesi, Beoti, Locresi, Eubei, finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO IL BELLO – CLEOMENE III – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Dosone (2)
Mostra Tutti

MEGALOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis) G. Colonna L. Rocchetti Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] ad un parziale sinecismo. Sminuita l'importanza della lega con l'affermarsi del predominio macedone, la città, ripetutamente minacciata dagli Spartani (331 a. C., Agide; 262 a. C., Akrotatos; 227 a. C., Kleomenes iii), finì con l'essere da loro ... Leggi Tutto

EFIALTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Sofonide, politico ateniese. Comandò, qualche anno dopo la battaglia all'Eurimedonte, una flotta attica di trenta navi le quali andarono fin oltre le isole Chelidonie. Dopo la caduta di Temistocle [...] alla resa dei conti dopo la campagna di Taso. Nel 462-61 a. C. s'oppose a che venissero dati aiuti agli Spartani contro i Messeni; ma nulla ottenne e furono inviati 4000 opliti sotto il comando di Cimone. Della lontananza di questo approfittò E ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TEMISTOCLE – AREOPAGO – MESSENI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFIALTE (2)
Mostra Tutti

Licurgo

Enciclopedia on line

Licurgo Legislatore spartano, che secondo la tradizione sarebbe stato figlio di Eunomo, nel quale è probabilmente da riconoscere una ipostasi del buon governo (εὐνομία). La sua cronologia era incerta anche per [...] Egitto, Ionia e perfino in Spagna e in India, che era morto a Cirra o a Creta suicidandosi dopo aver fatto giurare agli Spartani di osservare le sue leggi fino al suo ritorno. L. aveva un tempio antichissimo a Sparta, e come un dio solare (Λυκόεργος ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LYCURGUS – IPOSTASI – EGITTO – SPARTA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licurgo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
lacònico
laconico lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali