Dei personaggi ateniesi di questo nome, ricordiamo i seguenti.
1. Callia, figlio di Ipponico, pronipote dell'omonimo avversario dei Pisistratidi. La sua nascita si pone generalmente verso il 511 o intorno [...] cosa non sicura, ma non improbabile. Durante la guerra di Corinto C. era nell'esercito di Ificrate che distrusse la mora spartana (390). Fu inviato due volte a Sparta, la seconda nel 371, per stabilire un riavvicinamento tra Sparta ed Atene.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Famiglia preminente in Farsalo nei secoli VI e V, quando in Crannone preminevano gli Scopadi e in Larissa gli Alevadi. Vivace fra essi l'antagonismo. Premio ambito a quelli che di volta in volta prevalsero, [...] nel 461. Tre anni dopo, a Tanagra, quando gli Ateniesi combattevano contro gli Spartani, le milizie tessale abbandonarono i loro alleati e passarono agli Spartani. Contemporaneamente Oreste, figlio di Echecratida II, era cacciato di patria e trovava ...
Leggi Tutto
PARRASIA (Παρρασία, Parrhasia)
Doro Levi
Regione dell'antica Grecia abitata dai Parrasî, che stanziavano originariamente nella pianura meridionale dell'Arcadia, sul corso superiore dell'Alfeo (dove poi [...] Peloponneso, da parte dei bellicosi abitanti di Mantinea, che però subito dopo la pace di Nicia furono ricacciati dagli Spartani chiamati in aiuto dai Parrasî, sotto la guida di Plistoanatte. Tuttavia un'unità politica ottenne la regione solamente ...
Leggi Tutto
SPARTOLO (ἡ Σπάρτωλος)
Arnaldo Momigliano
La città più importante della Bottice o Bottiea nella Calcidica, 5 km. a ovest di Olinto (presso l'odierno villaggio di Portariá). Già appartenente alla Lega [...] fu tra le città traciche impegnate a pagare il tributo di Aristide, restando libere da ogni altro impegno. Nel 381 presso Spartolo in una sortita degli Olintî assediati dagli Spartani fu ucciso Teleutias, fratello di Agesilao. V. bottiei; calcidica. ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] , numerosi, i debiti taciti con le Vite. Si indicano qui soltanto i sicuri e i probabili.
Agide: il suo desiderio di «ridurre gli spartani in quelli termini che le leggi di Licurgo gli avevano rinchiusi» (I ix 15) è noto a M. da vari passi (Agis 6 ...
Leggi Tutto
eco-hotel
(eco hotel), s. m. inv. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura.
• La scarpa [...] giugno 2010, p. 36, Cronaca di Roma) • Sapete che già 9 americani su 10 sceglierebbero un eco-hotel? Mica sono più spartani degli altri. Dagli Sheraton in giù anche le grandi catene vi invitano a riutilizzare gli asciugamani e a cambiare le lenzuola ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας o Λεωνίδης, Leonĭdas), re di Sparta
Gaetano De Sanctis.
Della famiglia degli Agiadi. Il padre di L., Anassandrida, morendo circa il 520 a. C. lasciò, oltre il figlio primogenito Cleomene [...] abbia avuto parte alla sua morte è sospetto ozioso e infondato. Comunque, essendo Dorieo premorto al fratellastro, secondo gli usi spartani fu chiamato a succedere a Cleomene non Eurianatte, figlio di Dorieo, che non era figlio di re, ma l'altro ...
Leggi Tutto
SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus)
Gaetano De Sanctis.
Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] nel 479. Quello stesso anno partecipò prima a un'ambasciata a Sparta insieme con Aristide e Mironide per indurre gli Spartani a muovere contro Mardonio; poi comandô il contingente ateniese alla battaglia di Micale che liberò gli Ioni dalla Persia ...
Leggi Tutto
SESTO (Σηστός, Sestus)
Pietro Romanelli
Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto.
Si [...] fece quindi parte della Lega attica. Durante la guerra del Peloponneso (e ancora dopo di essa) fu disputata fra Ateniesi e Spartani, mentre sovente nella lotta per il suo possesso entrarono anche i re traci e i satrapi della Frigia. Se ne impadronì ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] skenothèke che, nel 300 d. C., fu sostituita da un ninfeo.
L'agorà era ad E del teatro. Fra gli altri monumenti spartani vanno menzionati il santuario di Elena e Menelao (Menelàion) su un colle presso l'Eurota (Therapne), ove è attestato un culto fin ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...