INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] per abbandono della creatura al freddo o a morte per fame.
Storia del diritto. - In Grecia una legge consentiva agli Spartani di uccidere i bambini di conformazione difettosa: in ogni altro caso l'uccisione era punita. A Roma l'uccisione del bambino ...
Leggi Tutto
Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] vi fu spinta dalla tempesta, e la liberò. Terminata quella guerra, i Messeni, cacciati da Naupatto dagli Spartani, vennero a dare incremento alla popolazione della città. La sua importanza e prosperità si accrebbero nel periodo tolemaico ...
Leggi Tutto
GIMNOPEDIE (Γυμνοπαιδίαι, da γυμξῶς παίζειν "danzare nudi")
Giulio Giannelli
Feste dell'antica Grecia, celebrate a Sparta in onore di Apollo. I giovani partecipanti danzavano nudi, cantando, intorno [...] ) le Gimnopedie appartenevano al culto di Apollo Carneo. Le feste duravano parecchi giorni e richiamavano gran folla. Gli Spartani attribuivano tale importanza alle Gimnopedie che, arrivata, durante lo svolgersi di esse, la notizia della disfatta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] due città nel passato: il riferimento non può che essere alle guerre persiane di oltre 200 anni prima. I re spartani Agide IV e, soprattutto, Cleomene III, nella seconda metà del III secolo a.C., prendono esplicita ispirazione dal mitico legislatore ...
Leggi Tutto
APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα)
M. Andreadaki-Vlasaki
A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] d.C. A. fu devastata da un forte terremoto.
Dagli antichi storiografi siamo informati che gli arcieri di A. aiutarono gli Spartani nella seconda guerra messenica (VII sec. a.C.). Gli abitanti presero parte alle lotte intestine fra le altre città dell ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica A. sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli A. sarebbero le popolazioni [...] a un riavvicinamento tra gli A. e il re di Macedonia Antigono Dosone che, accorso in aiuto dei nuovi alleati, batté gli Spartani a Sellasia (222). La fedeltà alla Macedonia si prolungò sino al 198, quando gli A. cooperarono con Roma nella seconda ...
Leggi Tutto
FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] della fratria non sia gentilizia, ma debba ricercarsi in associazioni irregolari e instabili del tipo dei fidizî spartani, e più delle agele cretesi, ma nessuno nega che con lo stabilizzarsi delle relazioni sociali queste associazioni diventassero ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] della lega navale delio-attica. Si ribellò dopo la catastrofe ateniese in Sicilia, fu risottomessa, e poi occupata dagli Spartani circa il 407. Liberata nel 394, ridiventò suddita persiana nel 386. Passò ad Alessandro Magno con la solita libertà ...
Leggi Tutto
Figlio di Callicrate, del demo di Afidna, oratore e politico ateniese della prima metà del sec. IV a. C., cominciò la sua carriera militando nel partito del demagogo Agirrio e sostenendo la lotta fino [...] Sparta; nel 373 fece destituire e sottoporre a processo lo stratego Timoteo, divenuto il principale fautore della politica anti-spartana, e nel 371 fu tra gli ambasciatori ateniesi che stipularono la pace con Sparta: pace trasformata due anni dopo ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] dei lirici greci e dei tragici, è il cosiddetto metro alcmanio. Il dimetro anapestico (4 anapesti) fu preferito dagli Spartani (Tirteo) e usato come canto di marcia nella parodo e nell’esodo della tragedia e nella parabasi della commedia attica ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...