Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] il tempio di Delfo e ottennero così il favore della Pizia, la quale esortò gli Spartani a concorrere con essi per la cacciata dei tiranni. Gli Spartani, dopo un'infruttuosa spedizione comandata da Anchimolio, mandarono il re Cleomene, il quale liberò ...
Leggi Tutto
MORA (μόρα)
Plinio FRACCARO
Denominazione, nel linguaggio militare degli antichi, di una suddivisione dell'esercito spartano.
Tucidide dice che gli opliti dell'esercito spartano erano divisi in 7 λόχοι [...] per lui di tacere di quella suddivisione della mora, che gli Spartani chiamavano propriamente lochos. Senofonte invece, scrivendo più tardi, quando la terminologia militare spartana era divenuta familiare a tutti, avrebbe usato il termine tecnico ...
Leggi Tutto
LESBONATTE (Λεσβῶξαξ, Lesbonax)
Camillo Cessi
Retore, che si crede vissuto nel sec. II d. C. É dichiarato nel codice Crippsianus autore di tre declamazioni che si fingono scritte per occasioni reali [...] Lacedemoni istigarono gli schiavi di Atene contro i loro padroni, è essa pure un'esortazione agli Ateniesi contro gli Spartani. Fozio lesse 16 declamazioni (Bibl., cod. 74, 52 a) di Lesbonatte.
Ediz.: Ed. principe (Aldina), Venezia 1513; Orelli, 1830 ...
Leggi Tutto
Conosciamo alcuni artisti greci col nome di Εὔχειρ, e altri con la variante Εὔχειρος. Dei primi, uno è detto parente di Dedalo, e inventore della pittura in Grecia, secondo una notizia che Plinio (Nat. [...] Dipeno o di Dedalo. L'attività di E. risulterebbe così nella seconda metà del sec. VI a. C.: egli avrebbe imparato l'arte dagli spartani Carta e Siagra. Un altro E., infine, fu vasaio attico: lavorò nel sec. VI a. C., e appartenne al gruppo detto dei ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] Ateniesi che però fu breve; tuttavia solo dopo la disfatta di Nicia Th. si schierò decisamente con gli Spartani; di questo finale atteggiamento politico, che dovè influire sull'indirizzo culturale, si sorprende il riflesso nella monetazione.
Oltre ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] del mento rimane scoperta. Ma tale uso nell'età classica è scomparso; se ne aveva una formale sopravvivenza fra gli Spartani ai quali gli efori ricordavano che dovevan radersi i baffi e ubbidire alle leggi (Plutarco, Cleom., 2, κείρεσϑαι τὸν μύστακα ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] essa giungeva almeno sino alla battaglia navale di Cnido (394 a. C.), con la quale termina la talassocrazia degli Spartani.
Lo stile dell'autore di queste Elleniche, convenzionalmente chiamato P., è sobrio, alieno da espedienti retorici; la lingua è ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] la somma di un talento, poi portata a tre. Dalla parte di Atene nella guerra del Peloponneso, viene occupata dagli Spartani nel 412; nel 405 Lisandro ordina di distruggere la città facendo uccidere o esiliare un gran numero dei suoi cittadini (Diod ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di fatto con quella di Sparta che conserva l’egemonia sull’intera area fino al 371 a.C. quando i Tebani sconfissero gli Spartani a Leuttra e, nel 369 a.C., liberarono la Messenia. Tramite i sinecismi di Megalopoli, di Messene e di Mantinea e con la ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] la c. con i cani, a cavallo, era uno sport e un esercizio di cultura fisica di preparazione per la guerra, specialmente presso gli Spartani. Fra i Romani la passione per la c., specialmente la c. al cinghiale, si diffuse nel 2° sec. a.C., quando la ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...