Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] quelli dei confederati greci. La battaglia si combatté, nelle vicinanze di Megalopoli, nell'autunno del 331: gli Spartani, assai inferiori di numero, combatterono con grandissimo valore, ma furono sopraffatti; lo stesso Agide cadde con oltre ...
Leggi Tutto
NICIA (Νικίας, Nicĭas)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] quando Atene stava per raccogliere il frutto della perduranza con cui aveva resistito per 10 anni alle preponderanti forze terrestri spartane, e le tolse di raccoglierlo. Infatti nel 421 spirava la tregua tra Argo e Sparta, e Argo nel pieno rigoglio ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] gli Ateniesi le avevano tolti. Terminata la guerra del Peloponneso con la sconfitta di Atene, Samotracia passò sotto il potere degli Spartani, e vi rimase fino al 389-88, anno in cui entrò nella seconda Lega navale attica. Quando venne a prevalere l ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] dati dell'epopea omerica. Poiché gli abitanti del Peloponneso ai tempi omerici erano chiamati Achei, e ai tempi storici gli Spartani o gli Argivi erano considerati come Dori, la metonomasia venne spiegata come effetto di un'invasione per cui i Dori ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] delle Lunghe Mura e il muro del Falero erano ancora in corso di edificazione quando gli Ateniesi si scontrarono con gli Spartani a Tanagra (457 a.C.; Thuc., I, 107). Altri grandi lavori sono quelli riguardanti l’Hephaisteion, che coronava la sommità ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] " (cioè con una foglia esterna di metallo pregiato e l'anima in metalli vili), come quelle che Policrate usò per pagare gli Spartani al fine di distoglierli dall'assedio di Samo (Hdt., III, 56), e alle quali ricorsero più volte i Romani in momenti ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] trovarsi in una posizione marginale, ma le trasformazioni politiche in Acaia verso la metà del secolo e il fatto che gli Spartani e i Tebani, dopo la battaglia di Leuttra del 371 a.C., affidassero agli Achei la mediazione della loro vertenza, mostra ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] secco eroismo, i loro scarni dialoghi, ricomposti in latina eloquenza; e tende in genere a presentare i greci insorti come spartani, indicando nelle loro gesta un "esempio di antica virtù", narrando i fatti in uno stato di solenne ammirazione, come ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] Aminta III che richiese l'aiuto di Sparta. Potidea defezionò subito dalla lega, e Olinto sostenne l'urto degli Spartani, che col tradimento del polemarco Leontiade erano riusciti ad occupare la Cadmea in Tebe, assicurandosi così via libera attraverso ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] per lo più di punta e la μάχαιρα a lama curva a un sol taglio, arma prevalentemente delle truppe a cavallo. Gli Spartani usavano s. cortissime; gli Ateniesi, ma dopo la riforma di Ificrate, lame molto lunghe. La successione nel tempo dei varî tipi ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...