Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] e il Teatro Marittimo, in Stips votiva. Papers Presented to C. M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 225-232; A. J. S. Spawforth, Spartan Cults under the Roman Empire: Some Notes, in J. M. Sanders (ed.), Φιλολακων. Lakonian Studies in Honour of H. Catling ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] di viaggio Il Milione (1295), Marco Polo racconta le abitudini alimentari dei Tartari, popolazione mongola nota per i costumi spartani. "E sì, vi dico che egliono [essi] cavalcano bene dieci giornate sanza vivanda che tocchi fuoco, ma vivono del ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] .
L’aquila fin dall’antichità fu simbolo di maestà e di vittoria, di forza e di potere sovrano: fu insegna degli Spartani, degli Epiroti e dell’Egitto sotto i Tolomei; i Romani cominciarono a usarla quando gli Etruschi offrirono loro, in segno di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] gli Achei a entrare nell'alleanza ateniese; durante la guerra del Peloponneso, Pellene cominciò con lo schierarsi dalla parte degli Spartani, mentre nel 418 Patre fu persuasa da Alcibiade a prendere le difese di Atene; verso la fine della guerra del ...
Leggi Tutto
TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] a lui la diffusione del computo per olimpiadi, la cui lista aveva confrontato con le liste degli efori e dei re spartani, degli arconti attici e delle sacerdotesse di Era in Argo. Tendenze nuove, sempre in rapporto con la nuova condizione, sono pure ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] la conquista delle colonie corinzie sulle coste acarnane, conquista mal ostacolata da spedizioni dei Corinzî e degli Spartani; soltanto Eniade sfuggì alla conquista ateniese. Nel 426 lo stratego Demostene in collaborazione con gli Acarnani eseguisce ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] , per prudenza, stabilirono in Egina una cleruchia e bandirono dalla loro terra gli abitanti, i quali poi vennero accolti dagli Spartani e da loro sistemati nella Tireatide, fra Laconia e Argolide (Tucidide, II, 27). Dopo la sconfitta di Atene ad ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] posizione che lo rendeva ben visibile ai nemici, un trofeo recante uno scudo che già costituiva una memoria di vittoria sugli Spartani. Si può supporre che questo feticcio, a cui non solo era demandata la buona sorte della guerra, ma che costituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] un pieno sviluppo urbano. Sul finire del secolo, Taranto viene fondata da coloni laconici, secondo la leggenda Spartani di nascita illegittima ribellatisi per rivendicare i diritti politici loro negati e per questo allontanati dalla città. Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] amico personale del re spartano Cleomene, convinto di poter dare alla città un assetto oligarchico, inserendola nell’orbita spartana; dall’altra emerge invece la figura di Clistene, alcmeonide, grande aristocratico, ben provvisto di legami con l ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...