DAMEAS (Δαμέας, Demeas)
L. Guerrini
2°. - Scultore originario di Kleitor (Arcadia), attivo ad Argo alla fine del V sec., scolaro di Policleto (Plin., Nat. hist., xxxiv, 5o). Collaborò all'erezione del [...] donario in bronzo che gli Spartani dedicarono in Delfi in occasione della vittoria di Egospotami (405). Pausania (x, 9, 8), dando la notizia, lo cita come autore delle statue di Artemide, Posidone e Lisandro. La statua di Lisandro è menzionata anche ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2°
P. Orlandini
Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] a uno dei due grandi tripodi dedicati dagli Spartani ad Amicle, presso Sparta, in occasione della vittoria di Egospotami (405 a. C.). Poiché Pausania sottolinea la grandezza fuori del comune dei due tripodi, dobbiamo ritenere che la statua di A. ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes)
D. Mustilli
Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] C. A. collaborò con altri artisti noti al donario eretto, sempre a Delfi (dove sono conservati i resti della base), dagli Spartani per la vittoria di Egospotami del 405 a. C.: in questo donario, che comprendeva 37 statue di divinità e dei comandanti ...
Leggi Tutto
Vedi PEISIS dell'anno: 1965 - 1965
PEISIS (Πεῖσις)
P. Moreno
Figlio di Charias, da Tespie, fu il più importante cittadino della Beozia all'inizio del III sec. a. C. (Plut., Demetr., 39).
Nel 293 sollevò [...] i Beoti contro Demetrio Poliorcete, e se pure l'insurrezione fallì per l'abbandono degli Spartani, P. ottenne tanto prestigio che Demetrio lo fece polemarco di Tespie. Lo stesso P. avrebbe liberato Opus nella Locride con un esercito beota, secondo un ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] la tradizione, qualche tempo dopo la sua morte, l'oracolo di Delfi consigliò agli Spartani di dedicare due statue di P. alla dea il cui santuario era stato profanato (Thucyd., i, 134, i; Paus., iii, 17, 7); una di queste immagini del re, sarebbe da ...
Leggi Tutto
SUESSULA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo sul volgere dal V al IV sec. a. C.
Il punto di partenza per questa datazione è il rinvenimento di un frammento di cratere che sembra possibile [...] attribuirgli o che, in ogni modo, si dovrà a un artista a lui prossimo nella tomba collettiva degli Spartani caduti nel 403 a. C. nel Ceramico. Un gruppo di quattro anfore con provenienza Suessula venne riunito da E. Gabrici e collegato con una ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] sotto il dominio dei Lidi e dei Persiani. Divenuta membro della lega ateniese, si ribellò e fu occupata dagli Spartani. Dopo un periodo di relativa libertà sotto Alessandro, divenne possedimento dei Seleucidi e nel 190 degli Attalidi; nel 133 ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] a Delfi in ricordo della vittoria di Egospotami (405 a. C.), nel quale A. eseguì le statue di sette condottieri spartani. Si sono ritrovati a Delfi i blocchi di base, con iscrizioni, riferentisi ai navarchi Autonomo di Eretria, Apollodoro di Trezene ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] ove scorre il fiume Neda.
In origine posto avanzato del mercato arcadico con i porti dell'Elide; occupata nel 659 dagli Spartani, fu poco dopo riconquistata dai Figalesi con l'aiuto degli Orestasi e con la protezione di Apollo (Paus., viii, 39, 4 ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενόϕῶν)
I. Baldassarre
Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] tradizione aristocratica, si conservò sempre filospartano. Morì a Scillunte, presso Olimpia, dove possedeva una proprietà donatagli dagli Spartani. Secondo la tradizione letteraria (Paus., v, 6, 6), una statua in marmo pentelico fu elevata sulla sua ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...