La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Grecia centrale di Giasone di Phere, tiranno della Tessaglia; successivamente l’esercito federale focese fu sconfitto insieme a quello spartano nella battaglia di Leuttra (371 a.C.); nella terza guerra sacra combattuta contro la Beozia (356-346 a.C ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Vincoli che conservò fino alla morte. Anche da cardinale continuò, sia pur mutatis mutandis, ilsuo austero stile di vita, "spartano fra il fasto della Persia" (Brancadoro, p. 26).
Fu subito annoverato tra i membri di numerose congregazioni permanenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] letterarie ricordano il nome di altri atleti vincitori ad Olimpia effigiati da Mirone, come il pancraziaste Timante di Cleone e Licinio spartano, vittorioso nella corsa dei carri: ma di queste statue nulla è noto. Poco o nulla si può dire anche delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] E ancora, i Lacedemoni non avevano mai invaso l’Attica senza di loro, né ora i Tebani entravano nel territorio di Sparta senza gli Arcadi.
Peraltro, tale senso di appartenenza non facilita un’unione politica. Mentre i centri arcadi sono già numerosi ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , 24, 4), del tempio stesso, e ciò per la somiglianza con la figura di Apollo, rappresentata insieme con Temide in un rilievo di Sparta, presso l'Omphalos di Delfi, e le due aquile d'oro che furono poi rapite e fuse dai Focesi durante la guerra santa ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] della moglie Melissa da lui uccisa (Herod., V, 92,7). Ad Eraclea nel Ponto v'era un altro oracolo funerario dove si recò lo spartano Pausania per evocare l'anima di una fanciulla da lui uccisa e placarne l'ira (Plut., Cim., 6). Anche a Cuma in Italia ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Olimpia nello Heraion (Paus., v, 20, 1), in cui erano riportati i patti della ekecheirìa o tregua sacra, istituita dal legislatore spartano Licurgo, e che Aristotele vide (Plut., Lyc., i, e xxiii). Però queste false epigrafi, la cui età non è sempre ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] le cose più necessarie per la costituzione e il mantenimento di una repubblica. Dai Romani fu posta nelle mani della plebe, a Sparta e a Venezia, ‘repubbliche’ che durarono anche più a lungo di Roma, nelle mani dei nobili. M. distingue: se si tratta ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] tutta quanta, della penisola. Il B. elenca inclemente i tratti negativi della vita associata eficnica, sia di tipo spartano sia di tipo democratico-ateniese, le insufficienze militari e statuali, tutti gli elementi cioè che dovrebbero giustificare la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] esempio, l’Aphaion di Egina, l’Apollonion e l’Athenaion di Delfi, il Laphrion di Calidone, l’Athenaion di Larisa, l’Artemision di Sparta. Attorno al 550 a.C. nuovamente l’Aphaion di Egina, l’Heraion di Argo, l’Athenaion di Atene, il Nikeion di Atene ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.