Per capillari s'intendono quegli esilissimi vasi che congiungono il tratto terminale delle più piccole arterie con quello iniziale delle più piccole vene. Essi costituiscono una ricchissima arborizzazione [...] per lesione o alterata funzione del simpatico che presiede a tale innervazione, si hanno invece fatti persistenti di spasmo, con svuotamento di ampî territorî capillari, oppure, al contrario, paralisi dei capillari stessi con fenomeni prevalenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] a sensazioni di morte. Questo particolare e penoso stato si fissa nella memoria del paziente, a differenza degli spasmi tonici generalizzati cancellati dall’amnesia postconvulsiva. Da qui la forte opposizione dei pazienti alla prosecuzione della cura ...
Leggi Tutto
extrapiramidale, sistema
Christian Barbato
Sistema composto da centri nervosi e vie di trasmissione (vie extrapiramidali) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema [...] dovute a lesioni del sistema e. sono il morbo di Parkinson, i vari tipi di corea, l’atetosi, l’emiballismo, lo spasmo di torsione, il torcicollo spasmodico. Lesioni a carico del tronco dell’encefalo sono seguite dal torcicollo spastico e da crisi di ...
Leggi Tutto
IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] dell'idraste col viburno e con la piscidia costituisce un ottimo sedativo in tutte le forme dolorose, negli spasmi e in certi stati d'eretismo nervoso (priapismo, erezioni e polluzioni dolorose dell'uretrite gonococcica, ecc.).
È dimostrato ...
Leggi Tutto
TIC
Vittorio Challiol
. Movimento brusco, involontario, ripetuto, limitato a un gruppo di muscoli, riproducente, per un processo di cosciente automatismo, un atto o un gesto della vita quotidiana. Le [...] s'osservano allora, oltre ai tic, anche altri sintomi della serie extrapiramidale; fra questi, soprattutto gli spasmi muscolari dai quali un movimento di tic non è sempre facilmente distinguibile. La terapia consiste nella somministrazione di ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] connessione è ottenuta con il nucleo parabrachiale (NPB), dove arrivano principalmente afferenze dolorose provenienti dai visceri (a seguito di spasmi, coliche ecc.). L’NPB si connette a sua volta con altre strutture, ossia l’ipotalamo e l’amigdala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] , il grado di umidità della sua pelle, il modo in cui tiene le mani, osservarne i tremori e gli spasmi, significa incamerare dati che saranno utili nella costruzione della storia della malattia (historia come osservazione, Epidemie, I, 10).
A ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] limitati a un solo arto o alla faccia. Se la zona interessata non è distrutta, ma irritata, si hanno fenomeni di spasmo o di contrattura; se l'irritazione è intensa, si assiste alla crisi di epilessia parziale o iacksoniana. Nella parte posteriore ...
Leggi Tutto
. I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari proprietà depressive delle funzioni psichiche e dei riflessi, [...] e dura più a lungo, le forti dosi, per il predominio del gruppo ammonio, determinano fenomeni convulsivi con spasmi muscolari, acceleramento del respiro e ipotonia cardiovasale.
Anche in terapia non tutti i sali dell'acido bromidrico sono ugualmente ...
Leggi Tutto
GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua")
Piero Benedetti
È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali).
Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, [...] ripetono per mesi e anni interi. Di regola non si presentano più dopo superato il terzo anno d'età. Lo spasmo laringeo è una manifestazione parziale della spasmofilia; circa due terzi dei sofferenti di laringospasmo sono dei rachitici. L'attacco si ...
Leggi Tutto
spasmo
s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
tetania
tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...