GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] pp. 389-401; Diagnosi dei tumori maligni delle glandole retroperitoneali, in Clinica medica, V [1899], pp. 58-63), del sistema nervoso (Sugli spasmi ritmici localizzati, in Riv. clinica di Bologna, s. 2, X [1880], pp. 1-14, 133-149, 353-359; Sopra un ...
Leggi Tutto
fungo
Organismo eucariote filamentoso, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. possono assumere aspetto macroscopico oppure essere di dimensioni microscopiche. [...] (acido d-lisergico), un allucinogeno da cui deriva l’LSD. L’ingestione di ergotina può provocare allucinazioni, processi cancrenosi, spasmi, convulsioni, aborto; oltre all’ergotina, C. purpurea produce l’acido secalonico D, un agente teratogeno. ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] gastrici a tipo dispeptico (scialorrea, anoressia, fenomeni d'ipocloridria o invece d'ipercloridria, alternative di stipsi e di diarrea, spasmi dolorosi, ecc.); disturbi nervosi come insonnia, eccitabilità, emicrania, tremori, nevralgie, ecc.; anche ...
Leggi Tutto
Infermità caratterizzata da contrazioni muscolari, complicate da movimenti involontarî, che colpisce a preferenza i ragazzi da 5 a 15 anni e il sesso femminile più del maschile. Ha stretti rapporti col [...] assai meno gravi che nella forma precedente; la corea elettrica o di A. Dubini, con movimenti muscolari violenti e improvvisi e spesso con atrofie e paralisi muscolari; la corea di Bergeron, con spasmi ritmici violenti, a decorso benigno, ecc. ...
Leggi Tutto
Intervento operativo col quale, a mezzo di sezione, resezione o strappamento del nervo o dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest'ultimo della funzione (secretrice, motoria, [...] dell'arteria omerale in certe forme di causalgia (v.), la decorticazione dell'arteria femorale in certi casi di spasmi vasali nell'arto inferiore, e via dicendo. L'operazione dell'enervazione è probabilmente destinata ad avere molteplici ulteriori ...
Leggi Tutto
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] con disfagia ingravescente prima per cibi solidi, poi anche per i liquidi.
L’ esofagismo è una sindrome caratterizzata da spasmi dell’esofago, deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito. Va curato con antispastici e trattamento della ...
Leggi Tutto
. Nel 1833, per la prima volta, venne estratto dall'Aconitum napellus un alcaloide, detto aconitina (Geiger e Hesse). Tuttavia esistono diverse altre specie di aconitina, non meno interessanti, ma ancor [...] innanzi tutto al tubo digerente. Il bruciore e il pizzicore localizzati alla lingua e alla faringe, seguìti in breve da spasmo faringeo, si debbono all'azione dell'alcaloide sulle terminazioni nervose della mucosa. Lo stesso è per il vomito, per i ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] , persino il gruppo familiare trovato all’interno della Casa del Bracciale d’oro: «guardate, fissati per sempre, gli spasmi involontari dei corpi» ha commentato con fare morboso il curatore Paul Roberts in un’intervista televisiva. L’emozione è ...
Leggi Tutto
facciale, nervo
Il 7° paio di nervi cranici.
Anatomia
Il nervo f. è costituito di due porzioni distinte: il nervo f. propriamente detto, che è soltanto motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della [...] chirurgici). Si possono avere sindromi deficitarie (paralisi, paresi, diminuzione delle secrezioni lacrimale e salivare) o irritative (spasmi, clonie). Nella paralisi del f. il disturbo più saliente è dato dall’asimmetria del volto del paziente ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] è rappresentato da forme gravi, con crisi molto frequenti, resistenti alla terapia. La sindrome di West è contraddistinta da spasmi della muscolatura degli arti e del tronco, spesso accompagnati da pianto e da arresto dello sviluppo psicomotorio. La ...
Leggi Tutto
spasmo
s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
tetania
tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...