• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [91]
Patologia [47]
Biografie [16]
Zoologia [13]
Anatomia [10]
Fisiologia umana [9]
Biologia [10]
Farmacologia e terapia [9]
Neurologia [8]
Patologia animale [6]

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] R. A., Raizner, A. E., Ishimori, T., Luchi, R. J., Mac Intosh, R. D., The incidence and clinical implications of coronary artery spasm, in ‟Circulation", 1975, LII, pp. 972-978. Dhurandhar, R. W., Watt, D. L., Silver, M. D., Trimble, A.S., Adelman, A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

vaginismo

Dizionario di Medicina (2010)

vaginismo Disturbo sessuale che interessa l’1÷2% delle donne, caratterizzato da uno spasmo involontario dei muscoli che circondano l’entrata della vagina, associato a fobia del coito, ossia all’angoscia [...] della penetrazione. Nelle sue forme più gravi il v. comporta sterilità: il 5÷7% delle coppie è sterile per mancanza di rapporti e il v. è la causa femminile più frequente. Diagnosi e trattamento sono molto ... Leggi Tutto

Colica

Universo del Corpo (1999)

Colica Giancarlo Urbinati Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] , esso si localizza al piccolo bacino, con possibili irradiazioni alle regioni lombari. La colica tubarica, dovuta a spasmo della muscolatura della salpinge uterina, può essere uni- o bilaterale, e la sua differenziazione da quella uterina non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – OCCLUSIONE INTESTINALE – COLONNA VERTEBRALE – MUSCOLATURA LISCIA – APPENDICE CIECALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colica (3)
Mostra Tutti

laringospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

laringospasmo Contrazione transitoria o stabile di alcuni o di tutti i muscoli intrinseci della laringe. Lo spasmo insorge in seguito a irritazione diretta o riflessa delle fibre motrici laringee, e [...] si può osservare nel bambino e nell’adulto. Il l. si manifesta con crisi di soffocazione, fame d’aria, stridore. La terapia deve tendere alla rimozione della causa. Eccezionale la necessità di una tracheotomia ... Leggi Tutto

piloromiotomia

Dizionario di Medicina (2010)

piloromiotomia Intervento chirurgico di sezione delle fibre muscolari costituenti lo sfintere pilorico. L’intervento è indicato nei casi di spasmo del piloro refrattari al trattamento medico, al fine [...] di ripristinarne la pervietà ... Leggi Tutto

DENGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia febbrile, specifica ma non contagiosa, causata da un virus vivente di natura ancora ignota, presente nel sangue e trasmesso dalle femmine di una specie di zanzare: la Stegomyia calopus o Aedes Aegypti, quella stessa che propaga la febbre gialla. Fu riconosciuta come entità morbosa speciale da Brylon a Giava (1779); Dickson nel 1828 ne diede una descrizione clinica completa. Predomina ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – FEBBRE GIALLA – MORBILLIFORME – MICRORGANISMO – COSTIPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENGUE (2)
Mostra Tutti

amaurosi

Dizionario di Medicina (2010)

amaurosi Cecità o grave deficit visivo, non correggibile con mezzi ottici. Può essere transitoria (nell’isterismo o per ischemia e spasmo vasale della retina, nel corso dell’uremia, dell’ipertensione, [...] dell’eclampsia gravidica), oppure permanente per lesioni retiniche o delle vie ottiche ... Leggi Tutto

freno-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma. Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma. Frenoglottismo [...] del diaframma che si pratica, per es., dopo ferite o dopo operazioni per ernie diaframmatiche. Frenospasmo Spasmo del diaframma. Così è denominata anche una particolare alterazione funzionale dell’esofago, più comunemente nota come cardiospasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: APONEUROSI – DIAFRAMMA – TANTALIO – ESOFAGO – LARINGE

scopolamina

Dizionario di Medicina (2010)

scopolamina Farmaco anticolinergico, antagonista competitivo dei recettori muscarinici. La s. è utilizzata nel sollievo sintomatico dei disturbi gastrointestinali o genitourinari caratterizzati da spasmo [...] della muscolatura liscia, secrezioni bronchiali eccessive, chinetosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopolamina (1)
Mostra Tutti

dolicoesofago

Dizionario di Medicina (2010)

dolicoesofago Esofago più lungo della norma. Oltre che una rara condizione malformativa congenita, esso costituisce una delle più caratteristiche deformazioni conseguenti allo spasmo del cardias, nel [...] quale è associato a megaesofago (➔ dolicomegaesofago) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
spasmo
spasmo s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
spàstico
spastico spàstico agg. [dal gr. σπαστικός, affine a σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. Relativo a uno spasmo, che è provocato o caratterizzato da uno spasmo: andatura s., l’andatura a piccoli passi e strisciante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali