• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [17]
Analisi matematica [10]
Storia della matematica [5]
Fisica [4]
Geometria [4]
Chimica [3]
Algebra [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [2]
Biochimica [2]

Sobolev, spazi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sobolev, spazi di Sobolev, spazi di spazi Wm,p(Ω), con m ∈ N, p ∈ [1, ∞], Ω ⊂ Rn, costituiti dalle funzioni appartenenti a → spazi Lp(Ω) dotati di derivate (nel senso delle → distribuzioni) di ogni ordine [...] α, con |α| ≤ m, che siano a loro volta funzioni appartenenti a Lp(Ω). Essi sono spazi di → Banach con la norma per p < ∞, dove la derivata Dαƒ, corrispondente al multiindice α = (m1, m2, …, mn) di lunghezza è Numerosi teoremi (detti di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SUCCESSIONE LIMITATA – SPAZI DI → BANACH – INTERPOLAZIONE – SPAZI LP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobolev, spazi di (1)
Mostra Tutti

spazio topologico duale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico duale spazio topologico duale di uno spazio topologico X*, è lo spazio vettoriale completo X′ (talvolta denotato con X*) costituito dai funzionali lineari e continui su X*. Il valore [...] chiama biduale e contiene X*; se X″ = X*, lo spazio X* si dice riflessivo. Per esempio, sono riflessivi tutti gli spazi di → Hilbert e gli → spazi Lp(Ω), con 1 < p < ∞, il duale essendo Lp′ (Ω), con in virtù della disuguaglianza di → Hölder ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI → HÖLDER – SPAZI DI → HILBERT – FUNZIONALI LINEARI – SPAZIO VETTORIALE – MISURE DI → RADON

Banach, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach, spazio di Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successione di [...] hölderiane Ck,α(T), con T e k come sopra e α ∈ (0, 1) esponente di Hölder delle derivate di ordine k; • gli → spazi Lp(Ω), formati dalle funzioni a potenza p-esima integrabile secondo Lebesgue in Ω, con Ω insieme misurabile di Rn e 1 ≤ p < ∞; • lo ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – TEOREMA DELLE CONTRAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ELEMENTO DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banach, spazio di (1)
Mostra Tutti

Figa Talamanca

Enciclopedia della Matematica (2017)

Figa Talamanca Figà Talamanca Alessandro (Roma 1938) matematico italiano. Ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti (Berkeley, Yale, Washington), a Sydney e dal 1970 all’università di Roma. [...] lungo occupato degli aspetti politico-organizzativi della ricerca matematica in Italia e del sistema universitario in generale. Ha svolto attività di ricerca soprattutto in analisi matematica (spazi Lp, serie di Fourier, variabili aleatorie stabili). ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – STATI UNITI – ITALIA – SYDNEY

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] distribuzioni) fino all’ordine k; b) le derivate appartengono a Lp(Ω), vale a dire che la potenza p-esima del loro P. In modo analogo sono definiti gli intorni di un sottoinsieme dello spazio. Per base di uno s. topologico S si intende una famiglia B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] seguente relazione con il peso specifico reale (Pr) e col volume degli spazî vani (Vv): Pertanto si può desumere la porosità totale da Il liberamente le posizioni reciproche. Il limite plastico Lp individua il passaggio dallo stato plastico a quello ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] gruppi armonici dal punto di vista proiettivo sintetico cfr. Enriques, LP zioni di Geometria proiettivti (4a ed., Bologna 1926, cap è nulla in τ. c) Se u è armonica nello spazio infinito esterno a τ e sono soddisfatte le condizioni di convergenza all ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] seguenti due problemi: a) Se L è regolare, la sua localizzazione Lp (vedi sopra) rispetto a un suo ideale primo P, è ancora G costituiscono la base di un'a., AG, che è uno spazio vettoriale a coefficienti su di un campo K; in essa la moltiplicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

Equazioni funzionali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Equazioni funzionali JJacques Louis Lions di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] su L2(Ω), possono essere insufficienti per i problemi non lineari. Più spesso si introducono gli spazi di Sobolev Wm,p(Ω) su Lp(Ω), con 1 ≤ p ≤ ∞: Wm,p(Ω) = {v ∣ v ∈ Lp(Ω), Dαv ∈ Lp(Ω) ∀ ∣ α ∣ ≤ m}, nei quali Wm,2(Ω) = Hm(Ω). Così sarà del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni funzionali (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in cui I T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia da Lp1 in Lq1, è anche continuo da Lp in Lq con 1/p=θ/p0+[(1−θ)/p1] e 1/q=θ/q0+[(1−θ)/q1] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali