MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] 3000 a.C., un problema che resta aperto, lasciando forse spazi troppo lunghi agli sviluppi posteriori per i quali sono maggiori i le fortificazioni. Si tratta di due sacelli rettangolari, tangenti per un angolo, costruiti in due momenti diversi, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] cerchi maggiori e minori alternati in filari ortogonali e di spazî di risulta in forma di ottagoni a lati concavi: vegetali stilizzati (Blake, I, tav. 23, 3); VII, II, 13, cerchio tangente a quattro semicerchi (Blake, I, tav. 5, 4; Pernice, tav. 46, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di punteggio in cui si trovano. Ai colpi che risultano tangenti a una riga di demarcazione tra due zone è attribuito il avevano ormai compreso che le armi da guerra dovevano lasciare spazio a quelle sportive. Ai Giochi del 1952 le specialità furono ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Roma, acutamente studiato da M. Torelli (cfr. Culto imperiale e spazi urbani in età flavia. Dai rilievi Hartwig all'Arco di Tito, (p.es. le colonne dell'ordine applicato non sono tangenti all'estradosso dell'a.) e dello stesso archivolto, spesso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] a 9 m), talora, come a Li Muri, tra loro tangenti e costituite da cerchi concentrici di lastroni ortostatici, di sostegno articolazione in tre ambienti e una organizzazione pianificata dello spazio con le case divise da viottoli. Le abitazioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] sviluppo, visto che manca qualsiasi altro strumento di espansione degli spazi interni, al di là dell'apertura di una serie di trasforma in una colonna cantonata. Le arcate longitudinali sono tangenti, con il vertice, alla cornice di base del triforio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] e che EZ sia tangente all'arco nel punto medio B. Si suppone, inoltre, che HT e IK siano tangenti all'arco rispettivamente nei e di confronto tra le cose delimitate in uno spazio, definito dalla piramide ottica relativa alla nostra capacità visiva ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] risultava meno desiderabile e, in quanto tale, utilizzata per spazi di importanza minore: negli oratori delle catacombe (Osborne, presentano come linee diritte che sfiorano i corpi come tangenti piuttosto che aderire alle loro superfici, mentre le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] proiettivo) e lo studio di 'fenomeni patologici': per esempio, varietà le cui varietà di spazi secanti o tangenti oppure la cui 'varietà duale' hanno dimensione minore dell'ordinario. Si deve peraltro a Severi la dimostrazione del bel teorema il ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] bensì anche il desiderio di riempire in modo uniforme gli spazi da dipingere, e il primitivo senso artistico dell'horror uno nella Collezione Scheurleer ad Amsterdam. L'uso di cerchi tangenti, del motivo a scacchiera già preferito nel gruppo Ac, oltre ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
secante
agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca una superficie senza essere tangente;...