TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] caratterizza la superficie di Veronese come l’unica superficie irriducibile, non conica, dello spazio proiettivo complesso PrC con r≥5 avente i piani tangenti a due a due incidenti. Nel 1957 Tallini, sviluppando un approccio di carattere combinatorio ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] [...]. Per me il punto, la retta, il piano e lo spazio a n dimensioni sono elementi di natura nota, cioè hanno sempre lo A quel modo che la geometria differenziale, i problemi delle tangenti e delle aree hanno dato origine a un calcolo infinitesimale, ...
Leggi Tutto
analisi infinitesimale
analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] alle indagini degli antichi filosofi greci sui concetti di spazio e di tempo, indagini incentrate sui procedimenti di calcolo approssimati tanto accurati quanto si vuole), la determinazione delle tangenti a una curva o dei valori di massimo o minimo ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] ALG] C. affine: c. definita sul fibrato dei sistemi di riferimento tangenti a una varietà. ◆ [ALG] C. autoduale: v. fibrati, commutazione, sistemi di: I 655 c. ◆ [ANM] Spazi a c.: spazi che soddisfano a certi requisiti di carattere differenziale e che ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
secante
agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca una superficie senza essere tangente;...