Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e la posateria europea va sempre più che spaziò dal della cultura giapponese alle acquisizioni della musica occidentale, avviata negli anni 1960, è maturata nei decenni successivi fino a fare del G. un polo imprescindibile dellaricerca musicale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , dove si stabilirono i primi coloni europei; quindi per un tratto segue il essere preminente: riviste d’avanguardia diedero spazio a nuove voci di poeti come J dello Stato e delle istituzioni culturali hanno contribuito allo sviluppo dellaricerca ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] lo studio della diversità fisica dell’uomo nel tempo e nello spazio: l’a. diventò sinonimo di storia naturale dell’uomo.
. Il metodo segue i presupposti dellaricerca sul campo, registrando le immagini della vita vissuta focalizzate da scelte mirate ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di durata spazio-temporale e di tipografi dell’università di Leida che ebbero fama europea; a della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] all'attività della Chiesa, con la conseguente implantatio ecclesiae fuori del vecchio continente europeo, sorse una il 1984 e il 1986: un'ulteriore conferma della necessità di ricercarespazi in un territorio piccolissimo per soddisfare le più ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] preoccupazione principale sembrò essere la ricerca di quelle iniziative in grado il 7 febbr. 1878, la diplomazia europea non mancò di esercitare una forte nell'elaborazione della dottrina sociale della Chiesa e diede respiro e spazio a generazioni ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] e assicurando un minimo di spazio vitale alla Chiesa. Casaroli era stato anche, per conto della Santa Sede, tra i firmatari dell'Atto Unico di Helsinki che nel 1975 aveva raccolto l'adesione di tutti i governi europei (esclusa l'Albania) insieme a ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della Chiesa. L'esito del conflitto appare, poi, emblematico dellaricerca rapporti tra la Santa Sede e alcuni sovrani europei. Particolarmente importante al riguardo è il cosiddetto ecclesiastica che lasciava ampio spazio alla libera espressione dei ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] universale, che è il corrispettivo fisico, nello spazio e nel tempo, del Regno di Cristo permeare in modo tale la vita e la società europea con il lievito del Regno dei Cieli da dare nel vivo dellaricerca di giustizia sociale nel mondo e della pace e ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dissenso sopravvive a livello individuale o negli spazi privati, familiari. Le fonti rivelano casi di dellaricerca, "Eretici italiani del Cinquecento" di Delio Cantimori (1939), si propose l’obiettivo di immettere l’Italia nel panorama europeodella ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...