Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] promemoria e un envoi. Il diminutivo, quindi, è metrico e non solo di modestia. Si aggiungano i Sedici sonetti appartamento più piccolo per la montagna, o come quando lo spazio domestico, svuotandosi delle sue antiche presenze, si allarga all’ ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] e la coerenza testuale risultano in parte compromesse dall’impianto metrico-ritmico, che spezza ulteriormente un periodare già poco sorvegliato. tale tecnica rappresenta per il rap uno spazio privilegiato di sperimentazione tematica, dalla narrazione ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] allora limitato a piccoli collettivi orbitanti per lo più negli spazi occupati dei centri sociali, le posse, che attraverso le roll ‘arrotolare una sigaretta di marijuana’) ecc.Sul piano metrico e stilistico varrà ancora la pena ricordare che nei ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] grande interesse che, movendo da una scansione contrastiva delle forme metriche adibite da Landolfi nella sua poesia e nelle traduzioni dal da un lato, perché su queste traduzioni rimane ampio spazio per l’analisi; dall’altro, perché, fatte salve le ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] d’altri uomini o di quadrumani!? Dal punto di vista metrico, siamo davanti a una sequenza di diciotto quinari doppi andare che non so dove sto»).Lo sforzo di allargare lo spazio semantico della propria opera con testi impegnati nello stile e nei ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] autore risulta Milo De Angelis stesso.Dal punto di vista metrico, De Angelis appronta un verso lungo e prosastico, si dissolve pian piano e va verso la fine, consumato da un antico spazio di anni’) diventa un preciso e incalzante «Ma lui non sa che ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] del gruppo dall’inconfondibile sound. Una musica sapientemente costruita che non sconvolge, ma lascia inalterato l’andamento metrico: ogni nota della melodia alloggia sulla sillaba del testo originale. L’andamento monodico ricalca il carattere delle ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
spazio metrico
Luca Tomassini
Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della distanza usuale. Per questa ragione essa...
spazio metrico
spazio metrico insieme X in cui è definita una → metrica, cioè una applicazione d: X × X → R che, per ogni x, y, z ∈ X, soddisfa le seguenti proprietà:
• d(x, y) ≥ 0
• d(x, y) = 0 ⇔ x = y
• d(x, y) = d(y, x)
• d(x, y) ≤ d(x,...