Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] per altri l'uso è alternativo e oscillante nel tempo e nello spazio.
Mesopotamia. - La più antica storia dell'o. in Mesopotamia come di tutti i rami dell'arte. Il primo gruppo compatto di gioielli preso in esame è stato sempre quello di Pompei ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Ai piedi dell'«acropoli», a S, vi era un ampio spazio aperto in cui sorgeva un unico edificio, identificato come un con l'impianto di casematte al posto delle mura. Un compatto edificio a pianta rettangolare del periodo israelitico si trova a Ḥazor ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] si afferma alla fine dell'Ottocento come sistema compatto e integrato che investe molteplici campi, dall'economia il pubblico. La strategia della RAI è quella di occupare uno spazio ideale che va dal pomeriggio di Novantesimo minuto (Raiuno, 1970) ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , anticipando i tempi previsti da un’ordinata esposizione, deve concedersi spazio a una digressione, che non è poi, in nessun senso l’opera di un moralista della politica che, dal nucleo compatto del suo pensiero, sulla falsariga di una serie di casi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] un dibattito che vedrà schierati, in modo tutt'altro che compatto, da un lato coloro che considerano la proprietà privata e ricerca di costi di transazione e di controllo inferiori aprì spazi al riconoscimento di diritti di proprietà sull'uso di se ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] immaginata, la cui recinzione si conclude assai lontano dal gruppo compatto della Vergine col Bambino tra gli angeli. Come nell’ che offre la rosa al Bambino.
Tutto intorno è uno spazio romano. Il fregio d’acanto che corre sull’architrave ripete ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Iacopo Bertaldo ben altri avevano dato segni che il compatto sistema religione-città mostrava crepe o stava per cedere.
per i governanti lagunari si profilò l'alternativa se dare spazio al modello del principe-monaco (alla Pietro Orseolo), o ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] sempre servita dal Canale, o da un rivus: l'occupazione edilizia dello spazio è all'inizio assai modesta, con le ortaglie alle spalle, insieme con una nel murus di fondo, che creavano una gabbia compatta, forse la zona più solida dell'intero edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del VII secolo, tetraconco cupolato, particolarmente compatto, più volte restaurato. Sito archeologico di primaria era forse stata sistemata nella parte antica conservata, cioè lo spazio diventato in seguito l'atrio. In effetti il suo lato ovest ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] da colonnine in simmetria stellare. Tutto concorre a creare uno spazio luminosissimo e che si coglie unitario, cui corrispondono all'esterno corpi edilizi relativamente compatti, percorsi alla sommità dalla ripida trama di contrafforti a doppia ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....