L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] una copertura lignea mobile; intorno al bacino era uno spazio di giardino recintato da un muro curvilineo e al disopra acquedotto romano in località Caulicelle di Avella, o dallo strato compatto di limo depositatosi sui campi arati di V - inizi ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] ed ideologici in grado di rendere più omogeneo e compatto il tessuto delle relazioni tra governanti e governati, di inizialmente assai forte, del reato di bestemmia, lasci spazio, conformemente all'ampia legislazione che abbiamo avuto modo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] passo del De caelo in cui Aristotele definisce geometricamente lo spazio cosmico, citato anche da Ibn Mattawayh, deriva probabilmente da circolare, la composizione degli atomi in modo compatto risulterebbe impossibile: una composizione tale che non ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] di semplificazione e omologazione spaziale appena richiamate, in altri definisce vere e proprie controstorie. Partendo dallo spazio urbano compatto si intuisce in molti quartieri e in molti tessuti un complesso metabolismo, con dinamiche diverse e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] l'accostamento di due muri. Solo raramente vi erano spazi aperti, strade o cortili, e l'entrata doveva che prevede la disposizione delle case addossate in modo da formare un muro compatto (Ai, Megiddo). Nel Ferro II le città si dotano di mura a ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di manufatti, sempre in calcare locale piuttosto tenero, ma compatto e facile da lavorare, che si presentano come parallelepipedi, decorati con armi sia su quelle con ornamenti, negli spazi lasciati liberi dalla decorazione geometrica e dal corredo. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] variegato nei modelli di santità proposti, comunque compatto nel mettere i propri doni soprannaturali a , Roma-Bari 1996.
55 Cfr. S. Nanni, Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell’identità cristiana, Roma 2000, pp. 77-111 e passim.
...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] contenuto di ciò che resta del secondo libro è naturalmente più compatto e lineare, e segue passo passo il disegno esposto alla della lingua e del suo differenziarsi nel tempo e nello spazio, all'acuta analisi della genesi e funzione delle lingue ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] nel verde, dove le strade sono quasi deserte e la gente non trova spazi che invitino a sostare, che stimolino l'incontro e lo scambio. La Gehry). Nel primo gruppo, tutt'altro che compatto, era possibile distinguere diversi indirizzi di ricerca: ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] .000 per l'aria a +1.000 per l'osso compatto, essendo assegnato lo O al coefficiente di attenuazione dell'acqua. , L., Giacobini, E., Grecco, M., Rovighi, L., La TC dello spazio retroperitoneale, in ‟Rivist di radiologia", 1979, XIX, 3, pp. 269-276 ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....