L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sul corredo funerario arricchiscono le conoscenze sulle comunità dellefasi finali dell'età del Ferro; in questo periodo si caratterizzato da un complesso murario che include lo spazio sacro del tempio, raggiungibile da una strada rialzata ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] seconda un appiattimento della fase degasperiana sulle posizioni liberali e una lettura dellefasi successive in chiave all’influenza dell’istituzione ecclesiastica i limiti che scaturiscono dalla specificità dellospazio politico-istituzionale in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] restaurativi non permettono di ricostruire la successione dellefasi, ci si è chiesti se tale 1991) sull'arte occidentale, la decorazione in s. ha acquistato un notevole spazio negli studi critici. I rilievi in s. di Samarra vennero suddivisi da ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] era anche crisi di una concezione del mondo.
Una dellefasi più singolari e significative di questa crisi è l'impressionismo dinamizzare lo spaziodella tela e lo spazio circostante.
Insieme a Pollock, Newman è il primo a servirsi della tela come ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] del VII millennio, si distinguono due tipi di abitazione, a seconda dell'impiego dellospazio interno, sia a livello del suolo che al di sopra di gli aspetti funerari del III millennio, con due fasi distinte, sono ben chiari. È adesso possibile ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] , ma anche come spazio di comunità di cura e di comunità politica. Come sempre, per cogliere le tracce di ciò che resta e immaginare ciò che ancora non è, occorre partire da ciò che è stato.
È nelle prime fasidella modernizzazione politica e ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] il loro bordo è rilevato da un anello cilindrico e lo spazio interno è chiuso da un sottile setto. I pori facilitano sono responsabili dellefasi iniziali del processo di calcificazione: la loro presenza nella compagine delle fibrille può spiegare ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] (e in certe fasi addirittura contrapposto) pubblico e privato, sembrò celebrarsi la rivincita della Confindustria sulle Partecipazioni statali una nuova stagione della politica di governo che tende a limitare lo spaziodelle rappresentanze, chiamate ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] della sua carriera. Tuttavia, nella disposizione delle figure che si aggrovigliano insieme come segnando la successione dellefasi , da una parte, in Forme uniche di continuità nello spazio del 1913, che si può assumere rappresenti un atleta in ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] F. Guidobaldi, Il battistero Lateranense: nuove interpretazioni dellefasi strutturali, in Rivista di Archeologia Cristiana, 84 ., L’organizzazione dei tituli nello spazio urbano, in Christiana Loca, Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...