Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] e il massimo della banda di valenza sono in punti diversi dello spazio →k (gap indiretta) e la ricombinazione è meno probabile, alterano la fotoluminescenza) e, potenzialmente, con un discreto guadagno ottico, per laser nell'infrarosso.
Una ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] , strettamente correlato allo studio della distribuzione delle galassie nello spazio.
Il metodo di misura delle distanze dei corpi celesti è elementi interagiscono con la luce solo in un insieme discreto di lunghezze d’onda ben precise. È stato così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in pratica come singoli atomi e hanno uno spettro discreto dei livelli energetici che risuonano a frequenze ottiche discrete dire che è presente un paesaggio energetico 'corrugato' nello spazio (a molte dimensioni) dei possibili stati, dove ci sono ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] così magra e fragile non lo si penserebbe, per quanto riguarda lo spazio tu sei in un rapporto di rivalità con la realtà» (A. un orizzonte segnato, specie in Italia, da un discreto, seppur intermittente, interesse critico per la sua produzione ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] ragazzi. Così, sempre presso Paggi pubblicò con discreto esito i due libri di lettura Giannettino ( L. vanno ricordati il volume promosso dalla Banca Toscana, C. Collodi, lo spazio delle meraviglie, a cura di R. Fedi, con introduzione di L. Comencini ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Saragat tornò al vertice del PSDI nel 1957 e raccolse un discreto risultato alle elezioni del 1958, con la conquista del 4,6 di bandiera e tramontò dopo il quindicesimo scrutinio, lasciando spazio all’elezione di Leone. Il 28 dicembre 1971 Saragat ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] e di problemi che spalancano, anche oltre lo spazio urbano: queste fonti illuminano eccezionalmente taluni aspetti della per l’Istruzione e che si risolse, come dimostra un discreto carteggio, con una delibera confermativa della facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Ernst Döblin, Arthur Feiler, Adolph Lowe, Hans Neisser) e un discreto numero di artisti. Come il M. ebbe più volte modo di New School – il M. si venne a trovare in uno spazio strategico dal punto di vista della ricerca e della didattica.
La ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ceramica invetriata e pietre ollari, testimoniano un discreto livello di vita. Non erano recintati il borgo di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno, A. Quondam, Roma 1982, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] . I lavori iniziarono nel 1712, anche se lo spazio, acquistato nel 1697, aveva dato origine fin dal Atti del Simposio... 1986, Merano 1988. In inglese costituisce un discreto approccio alla complessità del personaggio D. McKay, Prince Eugene of ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...