Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] e di Cristoforo Landino.
Il canone proposto è ampio. Trovano così spazio poeti di cui si era persa la fama: oltre a quelli che anche per la sua capacità di vivace improvvisatore.
Discreto ed elegante verseggiatore, le sue composizioni giovanili si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] Il rapporto armonico così è una dialettica fra continuo e discreto, e, come ha mostrato bene Giovanni Piana nel suo si imprime nella speculazione musicale, dove la continuità dello spazio musicale viene riportata a un nucleo fisso di relazioni. Non ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] guerra balcanica del 1912 e la Prima guerra mondiale) e un discreto numero di crisi politiche, spesso arrivate fino alle soglie dello scontro indomani degli attentati al Word Trade Center: lo spazio aereo fu messo a disposizione della campagna, fu ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] medesima. A ogni istante di tempo t, misurato in intervalli discreti, un'unità di materia o energia viene aggiunta nel sistema su dissipazione di energia. Teorie di rinormalizzazione in spazio reale sono capaci di calcolare in maniera approssimata ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] deturparla: - la piazza del Castello, mantenendo e armonizzando lo spazio di rispetto sia dinanzi ad esso (dimora della duchessa) sia negli anni a venire. La Griseri accenna all'influsso, discreto ma sensibile, del Tesauro (aperto al gusto europeo) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] nel mondo oggettivo della materia in movimento nello spazio), la scienza deve sforzarsi di comprendere proprio questi obiezione teologica di Urbano VIII – sia l’epistola “Al discreto lettore”, nella quale, dopo aver fatto riferimento al cosmologia ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] La maggior quantità di idrati del metano è stata individuata negli spazi porosi dei sedimenti presenti sui fondali di tutti gli oceani della abbia già dimostrato la sua efficacia in un discreto numero di sintesi organiche, la possibilità di estendere ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] risultano possono in generale essere descritte dalla sovrapposizione nello spazio e nel tempo di tali input. L’ipotesi più suggeriscono inoltre che l’efficacia sinaptica possa variare in modo discreto tra pochi possibili valori. Dopo l’LTP è stato ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] nella collez. M. Colla); nel '32 ottiene un discreto successo di critica presentando alla III mostra del Sindacato laziale 1975; P. Fossati, C. sculture-scritture (catal. mostra galleria "Spazio/sette"), Verona 1980; L. Marcucci, in E. C. Progetto ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] una distribuzione di probabilità P(x1,…,xN) definita in uno spazio a N dimensioni (con N che assume valori grandi); costruire un processo stocastico in tempo discreto {x(t)}t=1,2,…, una sorta di sequenza nello spazio N-dimensionale, con le seguenti ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...