Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] americano della Virginia (ma visse a lungo a New York), che spaziò con successo dalle 50 yards al miglio, ma che ebbe nel quarto Coppa del Mondo di Roma, a 45,26″. Ci furono altri discreti specialisti, ma tempi al di sotto dei 46″ furono piuttosto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per calcolare le proporzioni dell'ingranaggio e la classificazione degli spazi tra i denti dello stesso. Suonava fino a 24 Concilio di Nicea nel 325. Nel tentativo, che ebbe un discreto successo, di stabilire una pratica unica per tutta la Chiesa, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di ridotte dimensioni, è certa o ipotizzabile in un discreto numero di casi. Non è sempre facile l'identificazione degli proposito va segnalata la creazione, da parte dei comuni, di spazi e strutture destinate al commercio e servizi, non a diretto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] fronte da parte di oltre "mille camerati", durano lo spazio di qualche mese e ottengono modesti risultati quasi solo al ceti popolari penalizzeranno, al loro primo sorgere, il pur discreto lavorio e il risveglio d'iniziative politiche da parte sia ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in persiano.
Le due aree di scavo hanno restituito un discreto numero di monete di bronzo (109 provenienti dal palazzo e sud-est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ovest; il più importante ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] un fedele maestro rammentatore nella buchetta del suggeritore del Teatro la Fenice).
Credo che metta conto di dar spazio a un discreto numero di righe della "informativa" di don Zorzetto, tagliandola laddove forse troppo si ripete, per onorare la ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Mettiamo ora il caso di un veneziano, un veneziano discretamente longevo, che avesse assistito ventenne alla nascita dell'Opera ducati).
50. O in quelle de'pendances di palazzo, spazi eccedenti di palazzo, o adiacenze al palazzo, riadattati che sa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] quali a volte gli autori dimostravano già una discreta conoscenza delle opere aristoteliche di filosofia naturale ( ; le Università di Oxford e Cambridge riservavano poco spazio all'insegnamento chirurgico e soprattutto non erano collocate in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] campo della medicina, dove i trattati latini occuparono uno spazio maggiore che non in altri campi (alcune di queste pubblicate: si possono trovare, in versioni diverse, in un discreto numero di manoscritti, di solito ai margini.
Occorre poi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] decorate. Ai piedi dell'«acropoli», a S, vi era un ampio spazio aperto in cui sorgeva un unico edificio, identificato come un posto di le fondazioni di edifici della città odierna; in discreto stato di conservazione sono invece le sezioni centrale e ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...