Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] pubblico. La strategia della RAI è quella di occupare uno spazio ideale che va dal pomeriggio di Novantesimo minuto (Raiuno, Si introduce la tecnologia digitale, ossia l'uso di segnali discreti per rappresentare dati sotto forma di numeri o di lettere ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] quei problemi. L'alleanza avrebbe consentito un controllo discreto sulle ambizioni di Girolamo Riario, appuntate su Pesaro prodotto per i duchi di Savoia e per i Visconti, ottenne spazi in Arsenale e alla Giudecca per le sue officine (44). L ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] anche per i governanti lagunari si profilò l'alternativa se dare spazio al modello del principe-monaco (alla Pietro Orseolo), o del manca uno studio esauriente dei suoi scritti) geloso e discreto custode dei grandi pensieri del Dandolo (112) -, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il Codice di Leggi hittita dedicava, ad es., ampio spazio a questo genere di crimini). Un discorso a parte e i frutti dell'albero del pane sono caratterizzati da un discreto contenuto vitaminico e di sali minerali. Gli zuccheri erano presenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] lector, in cattedra, a debita distanza dal corpo e dallo spazio riservato alla manualità, legge o recita un testo anatomico.
Ci sono descriptio seu ut vocant Anathomia, destinato a un discreto successo sul mercato editoriale di diversi paesi europei. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] fra il XII e il VI sec. a.C.
In Licia si rinviene un discreto numero di tombe costruite, fra cui tumuli, tombe c.d. a pilastro e altre due pietre accanto a quelle portanti formava uno spazio quadrangolare che costituiva la camera funeraria, situata al ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] aristocratica" i cui membri siedono spesso e in numero discreto in maggior consiglio e partecipano alla scelta del doge; e non esercita il commercio deve cedere i propri diritti e spazi mercantili ai colleghi (cap. 7). I due capitoli in esame ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] gt; di Venezia, una città circondata ovunque dal mare per uno spazio di circa sei milia e vi si versano ventisette fiumi. E vi nome si è diffuso all'italiano antico con una discreta fortuna della forma popolare anche nella toponomastica veneta e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] : le nuove fabbriche erano ubicate in aree periferiche, in spazi aperti come il campo d’armi alla Giudecca o in siti ricchi ebrei, organizzavano i loro circoli in modo separato e discreto, per gli affari e per il divertimento (in cui primeggiavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di un’area di discrezionalità nella fissazione dei prezzi e sullo spazio che in questo modo si apre per l’azione di una imperfetto: il sistema economico come processo evolutivo individualistico, discreto, deterministico, Bologna 1994.
U. Pagano, B ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...