Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ad arco molto pronunciato (fig. primo volume VI 22)30. Nello spazio all’interno delle mura la costa è segnata da insenature naturali sia sul costruzione di una strada colonnata prevedeva un discreto livellamento del terreno al fine di accomodare ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] caffè si ha nella Piazza e nei paraggi, ma una discreta diffusione si ha pure nel resto della città, nei punti pochi circoli autorizzati finisce per dare alla frequentazione di questi spazi laici e borghesi o popolari un’aura sovversiva, che rimarrà ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] per iniziative legislative sul tema – ebbe sempre ampio spazio nella direzione degli affari esteri, nei momenti in del Regno d’Italia e di Visconti Venosta si registra un discreto movimento del personale diplomatico. Per limitarci ai capi missione – ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] il servita alla Repubblica, semmai un tentativo peraltro molto discreto di attualizzarne la figura(34).
Anche le vicende del ad essere al centro di una trattazione che lasciava largo spazio a tutta quella aneddotica che avrebbe avuto un lungo futuro ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , tra l'età arcaica e l'età classica, godere di un discreto benessere, se si considera che a Elice si trovavano due statue bronzee C.). Anche gli altri due tempietti che si aprono sull'ampio spazio a N del teatro sono stati oggetto di indagini. Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] come Testoni e Valla, ebbe poi due atlete di discreto livello nella coppia milanese formata da Milena Greppi e Letizia Sykora che nel 1973 corse in 57,3″. La prova trovò spazio nel programma degli Europei dal 1978, in quello dei Mondiali dalla ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ritocchi, rappresentati dall’elenco dell’Errata presente nella stessa (discretamente lungo, anche se non tale da arrivare a sanare guisa (Adg VII 192-3).
In A e in V è presente uno spazio bianco dopo «ancora»; in V, inoltre, una y a margine segnala la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] crea una specie di panico, di paura per gli spazi aperti e disordinati della vita. E per vincere questa «vertigine» cerca una rassicurazione «dal finito, dal sistematizzato, dal discreto» (p. 217). I giochi combinatori diventano un «esorcismo» che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] i decessi dei califfi o altri eventi significativi. Le date spaziano dal 19 marzo 571 al 20 marzo 786 e riflettono opere, il cui modello fu adottato in altre regioni, ebbero un discreto successo. Un altro almanacco è quello scritto da Abū Ḥanīfa al- ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] , infatti, non è più soltanto la quantità o lo spazio in cui viviamo (lo spazio euclideo), ma è ‟il concetto di un possibile campo di ; Concordanza-Discordanza; Opposizione-Dimensione; Discreto-Continuo; Substrato-Relazione; Elemento-Connessione ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...