• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Matematica [62]
Biografie [69]
Arti visive [53]
Temi generali [54]
Fisica [49]
Storia [42]
Medicina [28]
Religioni [27]
Biologia [27]
Geografia [23]

Realtà virtuale

Universo del Corpo (2000)

Realtà virtuale Anna Ludovico In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] corpo e li riceve di ritorno con una modalità graduale, non discreta, cambiando il suo assetto un po' alla volta e modulando così il territorio è relativo all'agire dell'organismo nello spazio circostante e all'organizzazione sensoriale di questo suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realtà virtuale (7)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] nodo stradale e insediamento fortificato che conobbe un discreto sviluppo fino a età tardoantica, quando però fu del complesso forense era il tempio della Fortuna, anch’esso entro spazio porticato, che, grazie a un’iscrizione, è datato al 190/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] basa (oltre che su un commento musicale suggestivo e discreto) anche su un universo di rumori, brusii, voci . C. Perrin, Carl Theodor Dreyer, Paris 1969. A. Aprà, Dreyer: artificio, spazio, luce, in "Cinema & film", 1970, 11-12, pp. 144-54. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti), Giacinto Giuseppe Pignatelli Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] 1753. A Torino il C. non trovava lo spazio sufficiente per realizzare le sue ambizioni. Perciò nel 1760 una falsa umiltà e nello stesso tempo facendo conoscere il suo discreto valore di letterato, cominciava l'"assedio delle anticamere" dei potenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVANI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SILVANI, Pier Francesco Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] zona presbiteriale (fu distrutta nel 1679 per lasciare spazio alla costruzione, secondo il progetto dell’architetto ebbe una notevole risonanza che procurò a Pier Francesco un discreto credito presso la famiglia granducale e alcuni degli ordini a ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA RAMIREZ DE MONTALVO – BALDASSARRE FRANCESCHINI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – FRATI MINORI OSSERVANTI – VITTORIA DELLA ROVERE

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II Carmelo Cappuccio Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] storico, a quello letterario e artistico. Entro questo ideale spazio, a volte l'autore pone in pieno rilievo gli eventi fosse possibile, la grafia in essi usata. Qualche discreto intervento si è invece talvolta compiuto sull'interpunzione. Aggiungiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SACRAMENTARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTARIO L. Speciale Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] il progressivo adattamento di questi formulari ai riti e agli spazi cultuali delle chiese non romane.Il più antico dei libri della miniatura carolingia. Sebbene risulti caratterizzato da un discreto numero di varianti, il ciclo del s. rivela ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – AMALARIO DI METZ – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni di Bicci de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MEDICI, Giovanni di Bicci de' Pierluigi Terenzi MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini. Anche i nuclei più importanti della [...] fu l’ultimo incarico di Giovanni, che in modo più discreto ma non meno efficace continuava tuttavia la propria attività politica il patronato con un più cospicuo finanziamento. Gli spazi di sepoltura riservati ai Medici furono così completati intorno ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – FILIPPO BRUNELLESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO

CAGNONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNONI, Domenico Clelia Alberici Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] abile nelle vignette che dovevano essere contenute in piccolo spazio, nelle antiporte, nei frontespizi, nei finalini. La un incisore "passabile", si rivolse al C., "valoroso e discreto intagliatore", e al tipografo milanese Galeazzi per la stampa. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARIGNANA, Bartolomeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARIGNANA, Bartolomeo Armando Antonelli da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] l’Archivio di Stato di Bologna a consegnarci un numero discreto di giudizi medico legali, tra cui anche quelli di Bartolomeo gli simptòmata venivano valutati da Bartolomeo e trovavano ampio spazio nelle sue conclusioni, che tenevano, inoltre, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MONDINO DE’ LIUZZI – GIOVANNI DA PARMA – EMORRAGIA INTERNA – TADDEO ALDEROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 59
Vocabolario
discréto
discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali