Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] tendono a riprodursi nelle nuove dimensioni dello spazio giuridico europeo e globale, attorno a pubblici poteri esclusione delle operazioni commerciali, quali definiti dal Sistema europeo di conti economici integrati» (art. 2, Protocollo sui disavanzi ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] e che, se certamente imposta dall’ordine economicoeuropeo, trova ora significativi momenti di emersione nella per la realizzazione di specifiche politiche pubbliche, che può trovare spazio di operatività la previsione di cui all’art. 6 della l ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] assume il territorio come mera proiezione nello spazio dei processi economici e sociali. Lavorando sul principio di scala, come del resto stava già accadendo nelle altre città europee.
Come si sa, questo programma illuminato è completamente fallito. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e delle codificazioni teologico-giuridiche concernenti il mercato come spazio pubblico (1260-1360) contrassegnata dai nomi, fra elaborazioni italiane nel futuro universo del pensiero economicoeuropeo si spiegherà considerando quanto esse, nella loro ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] interessi dei propri cittadini all’interno di uno spazio politico europeo, obiettivo cui una cittadinanza comune appare strumentale. suo stato di salute, la sua situazione familiare ed economica, la sua integrazione sociale e culturale nello Stato ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] suo necessario operare nello spazio giuridico europeo produce ulteriori effetti. Innanzitutto 2, 3 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica come strumento e oggetto della politica economica, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1985, 722 ss.; Cassese, S.- ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] beni destinate ad essere trasposte nell’intero spazio giuridico europeo.
La focalizzazione
Una prima questione la per realizzare ulteriori vantaggi e che il funzionamento del sistema economico legale sia alterato da anomali accumuli di ricchezza; la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazioeconomico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sul diritto societario e finanziario.
Accanto allo ‘spazioeconomico’ e allo ‘spazio giudiziario’ (Carbone, S.M., Lo spazio giudiziario europeo, Torino, 1997) si cerca ora di realizzare uno spazio giuridico unitario. La Comunità ha sovranità solo ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] del generale processo di costituzione di un nuovo spazio culturale europeo, statistiche in grado di definire in modo 2008 per l’Italia).
Rapide accelerazioni sono innanzitutto dovute alla crescita economica e del PIL: in Italia fino al 1973 la quota ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] 1° gennaio 1993. La caduta delle barriere doganali europee e, di conseguenza, la possibilità di passare le P., Jean, C. (a cura di), Geoeconomia. Il dominio dello spazioeconomico, Milano 1995.
Tremonti, G., Vitaletti, G., La fiera delle tasse, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...