Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] e anche agli operatori economici, finalizzati a particolari K,St) il prezzo al tempo t di una call europea con scadenza T (>t) e prezzo d'esercizio K P esprime la misura di probabilità in tale spazio. Sia Ft l'informazione generata dalla storia del ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] 2003) per l'Italia, per l'insieme dei 15 Paesi dell'Unione Europea prima del recente allargamento, e per gli Stati Uniti, si situavano, capacità di creazione d'impiego delle economie nel tempo o nello spazio. Questa linea di analisi è stata ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] diventa così anche un fattore essenziale di sostegno economico alle imprese del settore upstream.
Le spese risultanti ’i. s. europea si è accentuata nel primo decennio del secolo con il crescente impegno dell’UE verso lo spazio, inteso come fattore ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] e degli investimenti.
Ha contribuito a rendere dinamica l’economia del C. l’aumento della domanda interna (+3,4 magico aveva abituato il lettore europeo e statunitense. In questo variegato contesto trovano spazio la sensibilità e la raffinatezza di ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 169.400).
Condizioni economiche
L'agricoltura ceca, la cui privatizzazione è avanzata ma lascia largo spazio a forme cooperative trasformazione postcomunista.
Tradizionale paese carbonifero di buon livello europeo, la R. C. ricava buone quantità di ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] a varcare grandi intervalli di spazio e di tempo, ha usato in senso restrittivo, riferito all'indicatore economico del "prodotto nazionale lordo" o a condizioni ambientali. Poiché di fatto i paesi europei e la loro diaspora hanno fatto proprio un ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] conoscenze la ceramica medievale si data nello spazio di un secolo, quella più semplice nello spazio di due o tre. È per tutto a paese. Nei paesi dell'Est europeo, l'a. ha affrontato i problemi economici dello sviluppo delle società "feudali" in ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] loro disegno urbano era di tipo europeo ottocentesco, con grandi isolati inquadrati 2,5 milioni di ab.). Il boom economico è alla base di un ambizioso programma di esigenze collettive, quali la creazione di spazi pubblici e la possibilità di creare ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] di associazionismo, il grado di sviluppo economico e politico, lo sviluppo della tecnologia, serie di stati di altrettante sezioni spazio-temporali del sistema. La transizione da industriali, come quelle dell'Est europeo, hanno mostrato sul finire ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] valenza soprattutto comparativa nello spazio e nel tempo. Ma la società. Per avere un raffronto a livello di Unione Europea (dove in media i NEET sono il 15,9% dei di persone) vive in una situazione di disagio economico e circa la metà, il 12,4% dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...