Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Si dice quindi che anche P ha complessità S(n) e T(n) in spazio e tempo, senza escludere l'esistenza di una diversa m.t. M′ che del Medioevo europeo. In realtà da I a N e del costo del cammino più ‛economico' che va da N al più ‛vicino' degli ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a trasformare non solo l’economia ma anche il potenziale bellico degli europei. Tuttavia, anche se si l’idea cruciale, più che la legge del moto per cui lo spazio percorso dal grave cresce col quadrato del tempo. Occorre ricordare che Galileo non ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del leggero cotone, equivaleva a fatturare sovrapprezzo gli spazi agli spedizionieri i quali pagavano un volume di 2 sui mercati erano crollati, aprendo così la via alla crisi dell'economiaeuropea, ma anche in un momento in cui, come si è visto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sarebbe rovinoso per l'Unione Europea [...] non la fuga in avanti economica destinata a provocare inflazione [...] appartenenza di un punto a una regione sul piano o nello spazio.
b) Architetture
Il settore delle architetture non dovrebbe rientrare ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] semplice di J a fase nulla, è data da
con P e Q punti dello spazio ed r=∣P−Q∣ distanza fra di essi. In accordo col fatto che le equazioni Conferenza Europea per le Poste e Telecomunicazioni (CEPT). Inoltre i paesi della Comunità EconomicaEuropea ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi nell nella teoria psicanalitica si sia fatto spazio il concetto di una ‟sessualità da Reich in rapporto alle condizioni economiche e culturali della società. L'‟ ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] con la natura di res communis omnium propria degli spazi marini e la conseguente destinazione di questi ultimi a preso posizione anche il Consiglio dei ministri della Comunità EconomicaEuropea (alcuni membri della CEE, come la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] traffici(47).
Le violente ripercussioni della guerra europea sull'economia veneziana fin dalle prime settimane di agosto era allo studio, impedire agli aerei nemici di attraversare lo spazio aereo soprastante la città tendendo una serie di cavi d ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine sono collegati alla conformazione dello spazio geografico in cui sono dislocate e 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, voll. I e II, Bologna 1978 e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] hanno a lungo discusso dell'influenza del dīnār sull'economiaeuropea, del suo ruolo nel commercio internazionale del Medioevo insieme un gruppo di ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione spaziava dall'altopiano del Lago Titicaca, a sud, alla baia di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...