Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] problemi endemici, varianti nel tempo e nello spazio per natura e dimensione.
Bisogna tuttavia riconoscere 'Università delle Nazioni Unite a Tokyo, la Comunità EconomicaEuropea con il Fondo europeo di sviluppo e con la Convenzione di Lomé, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da le linee di comunicazione. Ma l'economia russa e il grado di sviluppo della 'Unione Sovietica firmarono un Trattato sullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] una zanna di elefante. Dallo studio del relitto, si è potuto stabilire che lo spazio riservato a ogni schiavo era di 0,4 × 1,7 m circa; la a quel modello politico ed economico inventato dal capitalismo europeo, dapprima sperimentato dai Portoghesi a ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] quella della preistoria europea.
Nell'Africa Due Grotte e Riparo Nord) copre l'intero spazio dal primo al medio Olocene. In base a a.C. ca.). Infine, questa popolazione avrebbe adottato un'economia pastorale nomade nel I millennio a.C. (Gruppo di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] v. Mannoni, 1970), di questa ricerca di uno spazio nuovo per la follia, è, a mio avviso, da parametri culturali, economici e politici.
Ma nella concezione junghiana dell'inconscio, in Jung e la cultura europea, Roma 1974, pp. 245-254.
Trigg, R., Pain ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il cotone, fu chiamato a giocare nell'economiaeuropea un ruolo altrettanto determinante, tanto più carico di spezie, zucchero e prodotti orientali, non avevano più spazio nelle stive, le eccedenze venivano imbarcate sulle navi tonde insieme ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] parte da un ambiente al piano terreno. Esso è costituito da uno spazio unico, coperto da volta a botte acuta e con aperture a bocca Textes, 38), Toronto 1978; G. Duby, Le origini dell'economiaeuropea, Roma-Bari 1978; T. James, A Survey of the ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] l'utilizzo dello stesso nei grandi spazi all'aperto.
L'era moderna
seguente si disputerà a Budapest il primo titolo europeo, mentre il primo mondiale sarà ospitato dalla ritirati.
Los Angeles 1932
La crisi economica che colpì tutto il mondo e la ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] strutturale che si stava verificando nell'economiaeuropea. Gli effetti furono il duro , Stato genovese, finanza pubblica e ricchezza privata: un profilo storico, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di Ilaria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] europea, o meglio tra coloro che la rappresentavano, si diffuse e si radicò la convinzione ‒ anche grazie ai successi economici armi da fuoco; dall'altro lato, esse non offrivano spazio sufficiente per l'installazione delle artiglierie. Le nuove armi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...