Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] importante sulla nascita del romanzo europeo, che si presenta in un luogo privilegiato e centrale che organizza lo spazio (un salotto, un luogo di lavoro, iscrivano nel testo le strutture sociali, economiche e politiche della società (v. Goldmann ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , paiono piuttosto conflitti difensivi, per l'autonomia e lo spazio di movimento o, se offensivi, per l'omologazione verso 'età che corre fra Rinascimento e Illuminismo, l'economiaeuropea abbia notevolmente progredito (anche se con movimenti non ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] recepita la domanda sociale, valutati gli aspetti economici, avvertiti i moti del gusto o in appartenga al passato, occupa una posizione del nostro spazio e del nostro tempo reali. Non abbiamo alternativa: un richiamo al mito europeo della ragione: a ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] con le vicende della variante europeo-continentale della modernizzazione (Prodi La dimensione reale di questa crescita di dipendenza economica delle diocesi dalla CEI è in realtà ancora 0,439), il che lascia spazio per ipotizzare un certo margine di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e aveva acquisito un potere economico e militare sufficiente a sconfiggere sec., lo sviluppo industriale complessivo dei paesi europei era compreso tra un quinto e la metà tra carica e massa. Non c'era spazio, nel micromondo, per intere famiglie di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] un tempo limitatissimo e ripartire per un nuovo imbarco. Lo spazio fisico e sociale all’interno del quale si muove la europeo del tutto insufficiente per affrontare le sfide sociali, economiche e lavorative del terzo millennio. Mentre la media europea ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] p. 601).
Se dunque nelle società europee l'associazionismo moderno è sin dall'inizio inserito e 1972), le cui ricerche spaziano dalle società più industrializzate a quelle di scopo (o attività) economico o non economico, in modo da collocare accanto ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] rientra, stando alle indicazioni della Carta europea e del Libro rosso, tra le il moderno concetto delle identità multiple, trova spazio all’art. 1 della legge, là sono di ordine strutturale, e cioè economico-sociale, ogni intervento che non sia ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] dall’Est europeo partoriscono più di 10 piccoli a volta. Da qui deriva la distruzione dell’ambiente boschivo, cui nessuno sembra voler porre rimedio, e la difficoltà di organizzare qualsiasi forma di economia in grado di sfruttare gli spazi dell ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] più fornite e aggiornate sono quella del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Heidelberg verso l'esterno il cosiddetto spazio periplasmico, formata da peptidoglicani di animali e piante di interesse economico al fine di potenziarne le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...