Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . Attualmente in una grande città europea o nordamericana, una persona di medie possibilità economiche ha a sua disposizione, più giornale quotidiano riempie una buona parte del suo spazio con notizie e fotografie fornite dalle agenzie, con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] accettare, forse mosso da esigenze economiche (sebbene Belluno fosse tra le Curia, dove stavano acquistando spazio gruppi a lui ostili de l'áme à Venise au début du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Firenze 1963, pp. 31-62; G. De ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] del Mezzogiorno? Come l’azione dei consorzi definì gli spazi regionali nel Mezzogiorno e come interagì con la nascita (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e la Commissione europea, si affermava un modello di analisi, quello ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] quanto era inequivocabilmente presente e percepibile in ogni paese europeo rispetto a quello che in qualche modo appariva « , passibile di essere valutato secondo ottiche che spaziano dall’economia all’arte: pertanto non si possono mettere ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ha abbandonato il settore del consumo, mantenendo uno spazio significativo in quello delle farmacie, dove le prime proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità EconomicaEuropea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dei monti.
Si chiudevano gli spazi entro cui si era sviluppata la Ilprincipato dei Medici e il sistema degli Stati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei veicoli della cultura. Relaz. politiche ed economiche, Firenze 1983, pp. 229-247, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] spazi per la rivalorizzazione del territorio in senso turistico. Anche quando, dagli anni Ottanta in poi, la terziarizzazione dell’economia di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, 2001, p. 287). Anche se il turismo montano in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] imputò tale interruzione allo scarso spazio dato al calcolo delle probabilità nel dell'astronomia e della geodesia.
Il paese europeo in cui il calcolo delle probabilità si informazioni sulle risorse umane ed economiche del paese attraverso una serie ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ritardo rispetto agli altri grandi Paesi europei. Con il tempo, e soprattutto Ed ebbe un suo spazio nell’Assemblea costituente, delle politiche nazionali e regionali nell’ultimo decennio, «Questioni di Economia e Finanza», 2009, 50, p. 28).
Le prove ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di 1/1214 e in Germania di 1/1642 abitanti (la media europea è di un architetto ogni 1148 abitanti); per i dottori commercialisti ARPA, dove il tipo di laurea conseguita spazia dall’indirizzo economico, al giuridico, al medico, al tecnico- ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...