Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] carità.
Lo sviluppo dei traffici con paesi extra-europei ebbe un potente impulso dalle grandi scoperte geografiche, forma lo spazioeconomico per un numero crescente di grandi imprese, che così potranno entrare; ovvero, sorge lo spazioeconomico per ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] individua il singolo spazioeconomico della singola nazione - questa economicamente si risolve nell' può fare il governo e sino a che punto. Nutrita la pubblicistica europea in proposito. E presenti in questa autori veneti, autori veneziani con un ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che Venezia non riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando mise a segno dei delle dogane interne, la creazione di uno spazioeconomico ῾nazionale'. Nello stesso tempo la Dominante conservò ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] CEE fu inserito il riferimento a ‘regioni’ europee e a specifiche problematiche territoriali dello spazio comunitario disegnato dal progetto del mercato comune. In particolare, la comunità economica dei trattati di Roma partiva segnata dal divario ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] quella della metamorfosi compiuta. In quanto comunità operosa e spazioeconomico il territorio è ormai una dimensione in uscita dal milioni di abitanti rappresenta uno dei motori dell’economiaeuropea, oltre che il principale gate italiano di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] impedisce ogni autentica riorganizzazione del tessuto socio-economicoeuropeo e occidentale, con una statualità che edificare sistemi istituzionali in grado di ridurre e limitare gli spazi e le opportunità della corruzione. Inoltre, sempre l' ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] giorni, e circa 25-30 quella Trieste-Buenos Aires.
Lo spazio per lo sviluppo dell'attività imprenditoriale era offerto ai C. dall il vecchio retroterra economicoeuropeo di Trieste, oltre che depauperato, era scisso in unità economiche più piccole e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] molto più grandi di quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva 15 paesi membri con 350 milioni , progressivamente estese sino a rendere lo spazioeconomico esterno dei contraenti quasi altrettanto aperto di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] 1990, pp. 17-37.
Savona, P., Jean, C. (a cura di), Geoeconomia. Il dominio dello spazioeconomico, Milano 1995.
Scharpf, F. W., Integrazione europea e Welfare States nazionali, in ‟Rivista italiana di scienza politica", 1996, XXVI, 1, pp. 21-65 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] fra ordinamento regio e signorie locali spesso ebbero spazio le relazioni tecnicamente vassallatico-beneficiarie. Già fin dall di pensiero che approfondirono l'esame dello sviluppo economicoeuropeo. L'alterazione fu resa possibile sia dal rilievo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...