Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] uomo bianco e dell’Europa come spazio della beatitudine, del potere, della ricchezza economica» (Lopes 2023), nonché di non tanto la comunanza di destino ma piuttosto la differenza tra europei e africani, dunque la logica del noi-voi tutt’ora ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] al rafforzamento di nuovi riferimenti politici ed economici come l’Unione Europea, alla forza e alla presenza della l’immaginazione. Insomma, nel mondo di oggi non c’è spazio per il non allineamento se non come legittima aspirazione dei popoli ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] caratterizzati dal venir meno delle tradizionali coordinate spazio-temporali, rendono più complessa l’aggregazione degli coordinati e continuativi o del lavoro economicamente dipendente. La ricerca comparata europea ha anche provato a elaborare una ...
Leggi Tutto
Si sono da alcuni giorni concluse le elezioni per il Parlamento europeo, uno degli appuntamenti politici a livello globale più importanti dell’anno. Uno degli aspetti di maggiore attenzione da parte di [...] ed economico, è stato di recente approvato il Cyber Resilience Act, che andrà a interessare l’intero mercato comune europeo, e del conflitto informatico tra potenze lascerà sempre meno spazio a esitazioni e ritardi causati dal complesso iter politico ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] nel 2023, ben 82 erano autoctoni. I casi autoctoni nell’area UE SEE (Spazioeconomicoeuropeo: include i 27 Stati membri e tre Stati membri dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA, European Free Trade Association): Islanda, Liechtenstein e ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] reggini e i turisti potranno servirsi di nuovi spazi associativi per lo sport all’aperto: beach una nuova stagione turistica ed economico-sociale distribuita più diffusamente in , imparando i fondamentali del basket europeo, senza i quali, come aveva ...
Leggi Tutto
Si chiude oggi una settimana caratterizzata dalla conclusione della COP28 a Dubai, di cui Stefano Cisternino commenta il comunicato finale sottolineando come esso rifletta «un compromesso delicato e intenzionale, [...] trova di fronte enormi problemi in ambito economico. Rimanendo in America Latina, Giuseppe brevi a un cessate il fuoco. Lo spazio di una mediazione fra le parti in evoluzione della situazione.Nel quadrante europeo si segnala infine la nomina ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Spazio economico europeo
(SEE, ingl. European economic area, EEA) Denominazione che indica l’insieme delle relazioni commerciali, economiche e sociali fra i contraenti l’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto, ed entrato...
SEE Sigla di Spazio economico europeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati membri e i paesi EFTA (eccetto la Svizzera...