RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] era così destinata a raggiungere la responsabilità civile auto, che nello spazio di un decennio, tra il 1960 e il 1970, risultò nel 1986 l’Atto unico europeo rendeva concreta la prospettiva della liberalizzazione economica e finanziaria, la strategia ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] colti ed eruditi di questo centro economico ed editoriale di primo rango. Istituì di mediazione al servizio dell’emergente spazio pubblico dell’informazione. Nel 1752 particolare, nel più acceso dibattito europeo, provando ad attenuare la violenza ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] seguente.
In essa poco spazio era lasciato al tradizionale faceva discendere il peggioramento economico e demografico dello F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] non lo si riduca a ingranaggio economico, a numero politico!» (Meditazioni della inchiesta di Nicola Adelfi, apparsa su L’Europeo del 3 gennaio 1954 sui settori più momento della crisi, offrendogli uno spazio per intervenire pubblicamente sui temi a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...