CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] libertà di posizioni e criteri di preferenza economica. C. E. lasciò, in particolare, ampio spazio al dibattito fra i vari gruppi a confermarne l'autorità nel complesso gioco dell'equilibrio europeo), la stessa eredità ricevuta in pegno dal padre ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] era stato al centro della scena politica europea, semplice oggetto della storia che lo possedimenti imperiali d'Italia lasciava spazio ai maggiori sospetti e costituiva ribelli, fin dal 1775, generosi aiuti economici. Tuttavia, con l'ultimatum del 12 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] il 7 febbr. 1878, la diplomazia europea non mancò di esercitare una forte pressione processi di trasformazione della società civile e dell'economia.
Il pontificato di L. XIII si Chiesa e diede respiro e spazio a generazioni di cattolici impegnati ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] all'economia della provincia, sia pure nel rispetto delle distanze legali e facendo spazio ad accorgimenti poi aperte riserve nei confronti della politica di destabilizzazione europea di Napoleone, e di certe frettolose entusiastiche adesioni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] successo fu immediato. Nello spazio di due anni si contarono economica, Torino 1959, I, pp. 217-219; G.-H. Bouscluet, Esquisse d'une histoire de la science économique en Italie, Paris 1960, pp. 43-48. Per una visione d'assieme dell'influenza europea ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] vita. Pur nelle peggiorate condizioni economiche, la madre riuscì a far rappresentazione degli oggetti nello spazio attraverso varianti tonali , 21 aprile 1945; G.C. Argan, Pittura italiana e cultura europea, in Prosa, I (1946), 3, pp. 276- 302; ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Uniti, in cui Agnelli aveva avuto modo di ritagliarsi uno spazio proprio. Nell’apertura all’Est, salutata come evento di formulato A. Graziani, Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino 1998, pp. 126 s., ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] da Craxi, a membro della Commissione della Comunità economicaeuropea (CEE), per sostituirvi Altiero Spinelli, il cui interamente nelle sue mani il partito, chiudendo ogni possibile spazio alternativo, il dissenso di Giolitti si fece più profondo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] l’auspicio di una Lega europea delle nazioni, la gestione dell’economia di guerra e la necessità economisti di banca (International Conference of commercial bank economists). Trovarono spazio, inoltre, i dibattiti su crisi del capitalismo ed economia ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] e finanziarie lucchesi operanti a livello europeo. Fin dall'inizio del secolo di tutto estraniazione da quelle solide strutture economiche e sociali cittadine sulle quali erano le cronache cominciano a dare spazio alle vicende del C. sottolineando ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...