BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] la liberazione dal bisogno economico giocando in borsa. Ebbe rivoluzione italiana trovasse in essa spazio ed alimento. Compose, nell' B., Bruxelles 1951; E. Li Gotti, G. B. milanese ed europeo, in Letterature moderne, III (1953), pp. 501-517; I. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] come l’Italia, unico Paese europeo che non produceva carbone, stesse M. un più ampio spazio di trattativa diretta.
La proposta Colitti, Lo sviluppo del settore pubblico dal dopoguerra ad oggi, in Economia pubblica, n. 5-6, 1975; G. Galli, La ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] accettare vincoli esterni politici ed economici, collocati prima a livello internazionale ed europeo dopo.
Se negli anni della sua realizzazione sul bilancio pubblico – col restringere gli spazi degli investimenti privati e con l'alimentare gli abusi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] , il G., insoddisfatto del trattamento economico riservatogli da Alfonso II, iniziò quel i percorsi ad ampio raggio del trapianto europeo del suo modello, la felice stagione non rinuncia alla ricerca di uno spazio anche minimo di autonomia per ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] capitale francese: un colosso europeo dello zinco destinato a molti la parte del leone; ma ebbero largo spazio anche singoli speculatori come il D., il progresso civile della città: dallo sviluppo economico all'assistenza sociale, dalla sanità alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] inglese, il C. ebbe l'agio economico e l'opportunità sociale di dedicarsi teologiche dei concetti di tempo e spazio assoluto, il suo interesse per gli e di P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna, in corso di stampa, la personalità del ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] da Scamozzi è un manufatto più economico, di limitate dimensioni e con cappelle laterali) incardinata su uno spazio triconco coperto da una grande cupola 27, monografico: Scamozzi e i libri; V. S. teorico europeo, a cura di F. Barbieri - M.E. Avagnina ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] del F. vedevano ridursi il loro spazio, anche perché i troppo disinvolti disegno di rinnovamento politico ed economico e addirittura come una filiazione Novecento, Brescia 1985; F. Turati e il socialismo europeo, a cura di M. Degli Innocenti, Napoli ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] grandezza del pensiero di Keynes, proprio mentre la moda degli economistieuropei è di "seppellirlo"» (Modigliani, 1999, p. 25).
New School – il M. si venne a trovare in uno spazio strategico dal punto di vista della ricerca e della didattica.
La ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] già avvenuto nel contesto europeo e nordamericano. Questo impegno «scienza della natura umana», che quasi non trovava spazio nel ’49 divenne invece la chiave di volta scritti giovanili alla ‘Critica dell’economia politica’, Roma-Bari 1965, seconda ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...