Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] siano intrecciati. Per ragioni di spazio - e a rischio di , 1983, p. 64). Il punto di vista 'europeo' continua a influenzare molti studiosi contemporanei (v. ad in modo assai chiaro con la crisi economica vissuta da tante nazioni africane, crisi ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] vuol dire riflettere e su quali spazi siano stati lasciati a questi inferiore a quella degli altri paesi europei e l’allarme riguarda semmai le Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] individuare nessi causali specifici di un determinato contesto spazio-temporale - ad esempio l'analisi comparata della , Cambridge 1981 (tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, economia e geopolitica nella storia euroasiatica, Bologna 1984).
Kaelble ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , che ebbe un importante impatto conoscitivo, poiché nel breve spazio di un lustro si venne a stabilire il contatto diretto Le relazioni tra Europei e Americani furono certo largamente di natura coloniale, cioè economico-politica, ma risultarono ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] quello dei suoi predecessori. Lo spazio reca l'impronta del susseguirsi dei invece s'intrecciano. E proprio l'unificazione economica del globo - quella che Marx indicava come processo che ha condotto la società europea, nel corso dell'età moderna, a ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] con gli ideali di vita della nobiltà europea - e non già di altri ceti la possibilità di postulare uno 'spazio mediterraneo' comune (v. Stewart mezzo di scambio che consente di accedere a condizioni economiche migliori (v. Schneider, 1971; v. Giordano ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] come si è detto, riduce lo spazio sociale della religione, non elimina tuttavia da Durkheim. Non solo la sfera economica e la sfera politica tendono a secolo, in alcune tra le principali società europee e negli Stati Uniti, consentono non solo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] pubblicazioni, rispetto ad altri paesi europei, in particolare Germania e Gran di condensare in poco spazio grandi quantità di Roma 1998, s.v.; Id., U. G. (1873-1953), in Economia pubblica, I (1999), pp. 79-116; F. Casini, Una statistica per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...