Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] tre secoli prima, e già bussa alla porta della storia europea la grande spinta di quella profonda rivoluzione culturale che furono l dà, fra l’altro, uno spazio nuovo, e ammirevolmente illustrato, allo sviluppo economico della città (non per nulla l ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Plechanov e di Lenin. Ciò vuol dire che il marxismo europeo dell'ultimo scorcio del sec. XIX e, più estesamente, Volpe non abbia offerto spazio alla ricostruzione dell'opera di Marx in chiave di ‛critica dell'economia politica': chiave tanto più ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] : si pensi che per uno spazio di tempo amplissimo che giunge fino metallo non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e il bacino dell'Egeo.
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] la stabilità economica e sociale, tendevano a biasimare gli Ebrei per la frattura ch ‛essi producevano nella vita europea. I abbia messo radici, dato che l'Islàm lascia ben poco spazio a concezioni razziste. Anche l'America Latina è stata contagiata ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] a colloqui di pace ad Accra. Taylor, ormai senza spazio politico, abbandona Monrovia, sotto la pressione internazionale. Inizia europeo. Ma la scomparsa delle figure carismatiche di prima generazione, il fallimento dei processi di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] il 7 febbr. 1878, la diplomazia europea non mancò di esercitare una forte pressione processi di trasformazione della società civile e dell'economia.
Il pontificato di L. XIII si Chiesa e diede respiro e spazio a generazioni di cattolici impegnati ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] sua biblioteca i testi dell'illuminismo europeo e le opere degli esponenti del Roma un grande, unico spazio sacro, teatro di continue fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella - ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine sono collegati alla conformazione dello spazio geografico in cui sono dislocate e 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, voll. I e II, Bologna 1978 e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da le linee di comunicazione. Ma l'economia russa e il grado di sviluppo della 'Unione Sovietica firmarono un Trattato sullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Parlamento. Gli spazi politici erano europea di D., Milano 1981; K. Adenauer e A. D.: due esperienze di rifondazione della democrazia, a cura di U. Corsini-K. Repgen, Bologna 1984; sulla politica economica dei governi del D.: A. Graziani, L'economia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...