Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che la storia contemporanea, sino agli eventi susseguitisi nell'Est europeo a partire dal 1989, mostrano che un simile intento non d'una nuova formazione economico-sociale. Precedenti modi di produzione contendono spazio, forza lavoro, capitali al ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica degli artigiani ha influenzato questi statuti e artigiane; l'altro, in uso in altri paesi europei e tipico del sistema tedesco, definisce l'artigianato tipologicamente ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] con la creazione di parchi e riserve naturali o aree protette negli spazi marini e costieri (v. Lozato-Giotart, 2001, pp. 188-190 genere al mondo europeo più sviluppato, si caratterizza per una forte base economica capitalistica, una crescita ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] grave incertezza e disordine, perché in certi spazi è informale (cioè è egemonia economica e culturale, soft power) in altri invece la compongono. Ma nel 2005 la ratifica della Costituzione europea da parte dei singoli Stati è stata bloccata da due ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] vari ambienti disposti intorno a un cortile scoperto; e il tipo europeo (e in genere delle zone piovose), costruito in legno, con economia produttiva determinò un ulteriore e deciso incremento demografico, una sorta di 'esplosione': a parità di spazio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] scuole di latino era concesso più spazio alle materie non direttamente legate alla essa era stata il più importante centro europeo di formazione giuridica (diritto romano e in qualche modo connesse al guadagno economico, come, per esempio, il commercio ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e lacune.In particolare, l'economia industriale ha trovato spazi importanti lasciati aperti dalle insufficienze richiamare l'esempio del progetto comune europeo Airbus, grazie al quale l'industria aeronautica europea s'è trovata in posizione di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] terreni. Bisogna lasciare agli equivoci tutto lo spazio che meritano. Se c'è un Moravia che al 1975 il Viareggio è stato economicamente autosufficiente, poi si è affidato è stato esteso a opere in altre lingue europee. Nel suo 'albo d'oro' si trovano ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso i Paesi considerare uno stimolo per lo sviluppo economico, basato su sistemi di valore locali , lasciando alle strutture originali lo spazio e la visibilità necessari. Infine, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] mind, 1911), che davano spazio alla forza dell'intelligenza, l'esistenza in termini morali più che economici, in ciò affiancati dal popolarissimo John sociali, quanto per la cultura sociale e politica europea, e, come tale, merita di essere studiato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...