Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] 1° gennaio 1993. La caduta delle barriere doganali europee e, di conseguenza, la possibilità di passare le P., Jean, C. (a cura di), Geoeconomia. Il dominio dello spazioeconomico, Milano 1995.
Tremonti, G., Vitaletti, G., La fiera delle tasse, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di 'creare' uno 'spazio senza frontiere interne': cioè di costituire uno spazioeconomico, un artificiale luogo di produzione e scambio sciolto dalla ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] , New York 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna II. Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea 1600-1750, Bologna 1982).
Wallerstein, I., Spazioeconomico, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIII, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] delle principali città americane ed europee. Negli anni successivi numerosi furono Bergman nella sua produzione, in cui spaziò da temi metafisici ai problemi della coppia tutto attraverso un adeguato sostegno economico. In seguito sono state varate ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] emette e. raggiante luminosa) e che si trasmette attraverso lo spazio per mezzo di onde elettromagnetiche.
E. reticolare
L’e. che
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità EconomicaEuropea, sottoscritto a Roma il 25 marzo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] nei periodi susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il un cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dei e va dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto delle merci ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] EFTA. La ripresa economica di molti paesi, la riattivazione di rapporti commerciali con i paesi dell’Est europeo e l’autonomia c. a termine diminuisce sempre le fluttuazioni dei prezzi nello spazio e dovrebbe livellare i prezzi anche nel tempo, a meno ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso coniugato del punto all’infinito dell’asse nello spazio-immagini). Come si vedrà in seguito, i fuochi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Dove gli effetti della progressione economica hanno segnato in maniera più vistosa lo spazio canadese, è nelle Grandi canadese non si era mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] familiari possono avere per il decollo economico del loro paese e il come accade ormai in buona parte dei paesi europei. Si è potuto constatare come gli immigrati registra la tendenza a costituire spazi sovrannazionali per il controllo delle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...