ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non intermediazione finanziaria fa sì che l'obiettivo europeo di completare l'integrazione dei mercati finanziari ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . Attualmente in una grande città europea o nordamericana, una persona di medie possibilità economiche ha a sua disposizione, più giornale quotidiano riempie una buona parte del suo spazio con notizie e fotografie fornite dalle agenzie, con ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] dispotismo; in seguito il dispotismo entra in crisi lasciando spazio a nuove forme di governo, cioè al governo europeo-occidentale negli altri continenti, egli ne ravvisa il limite nel fatto che esso è avvenuto sul terreno politico ed economico ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] funzionale autonomo, indipendente sia da quello economico che da quello politico. In esteriore dei fatti avrebbe dato libero spazio a conferimenti di senso soggettivi. Nel ricerca delle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] grande a seconda dei casi, degli interessi economici e politici ai quali fanno riferimento; ma 29 anni, ecc. Molti ricercatori europei preferiscono questo metodo di campionamento, e esasperata per conquistare tempo e spazio nei media, raramente ai ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] a livello individuale o negli spazi privati, familiari. Le fonti rivelano di primo piano nella cultura europea del Settecento, come Giovanni Salvemini la sua precarietà è, per il momento, anche economica. Quello della penna è uno dei pochi mestieri ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] maggiore concorrenza interna, più fiducia nell'export e maggior spazio dato al settore privato - hanno determinato una svolta incoraggiati e aiutati dalla Comunità Europea. Ma il processo di trasformazione economica e di riorientamento del commercio ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di attività in quello spazio: ciò, a sua volta, crea economie di agglomerazione che attirano nel periodo 1950-1990 vi è stata una convergenza β relativamente a 90 regioni europee appartenenti a otto paesi: 11 in Germania, 11 nel Regno Unito, 20 ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] rimanendo ancora la forma di gestione più diffusa, lascia spazio ad altre tipologie di trattamento e smaltimento quali il compostaggio una rilevante attività per l'economia italiana: l'Italia è il primo produttore europeo di alluminio riciclato e il ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità EconomicaEuropea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e cui completamento è previsto per il 1998) di un nuovo spazio espositivo, progettato da Kisho Kurokawa, per sfoltire la congestione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...