CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] come parte di un più vasto interesse europeo non era il metodo della diplomazia classica, base per una nostra pacifica penetrazione economica nei Balcani. La questione sarebbe dalla impostazione dello Sforza circa lo spazio fatto alla intesa con la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , sia i suoi studi di economia politica e di filosofia.
Abbandonata razionalismo offriva uno spazio aperto alle verità fratelli G. e Camillo di Cavour di fronte alla crisi politica europea del 1830, nel volume Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] raccolta di saggi su quelle epoche della storia europea e mondiale che hanno avuto un riflesso sulla democrazia rurale e spazio alla libera concorrenza di un sistema protezionistico e rafforzasse l’economia e l’egemonia settentrionale. Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a cura di R. 1059-60 e 1067).
Denina riservò un ampio spazio alla storia dell’Italia preromana e romana. Non criticato il sistema economico fondato sulla conquista ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] del pensiero politico italiano ed europeo tra Cinquecento e Seicento. Campanella anche corsi di storia delle dottrine economiche. Ma solo nel 1956, quando si sul Campanella continuarono infatti ad occupare largo spazio nella sua attività (specie con i ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] da remore esterne e dando spazio a queste convinzioni, favorì promozione del movimento per l'unità europea e della intensificazione dei rapporti con politica, II (1963), pp. 1-34, ora in Aspetti economici e sociali, cit.
Fonti e Bibl.: Necr. in Univ. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] in quegli articoli, dopo un accurato confronto economico tra la combustione a carbone e quella del carbone, avrebbe comportato una riduzione di spazio per i depositi, una ubicazione più . In caso di conflitto europeo si supponeva infatti che la ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] prole), l’unità base della società europea in Età medievale e moderna. Invece in ribadirono con forza i limiti dello spazio entro cui poteva dispiegarsi l’ Si trattò significativamente delle due maggiori potenze economiche, in cui a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] nord. Le aspirazioni dei tuareg all’autonomia e gli squilibri economici fra Sud e Nord sono e rimangono temi esplosivi.
I ’: Algeria e Niger
Oltre alla sicurezza generale dello spazioeuropeo e del Mediterraneo, ci sono considerazioni che fanno ...
Leggi Tutto
comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] : sottrae, cioè, la Chiesa cittadina e l'intero spazio urbano all'autorità pubblica dei suoi funzionari, i quali non sono rappresentati, almeno in misura corrispondente al loro peso economico e sociale e alle loro ambizioni, i piccoli mercanti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...