La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dalla specificità dello spazio politico-istituzionale in Einaudi, e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del . Dopo il sorpasso comunista nelle elezioni europee del 1984, legato all’onda emotiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] il maggiore centro di produzione europea. Quando l'importazione di argento sopra la vaschetta, lasciando uno spazio vuoto nel tubo al di 1941-1989, 8 v.; v. II, 1952; trad. it.: Storia economica di Cambridge, Torino, Einaudi, 1976-1992, 8 v.; v. II ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] orientamento appariva in molti circoli intellettuali europei, per i quali la Rivoluzione loro movimento di ascesa politica, sociale, economica. Nel suo pensiero il pontefice si ispira di cristianità, dando scarso spazio all'autonomia del temporale e ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] nel suo spazio urbano le della ‘peste antonina’, Incontri capresi di storia dell’economia antica (Roma, Anacapri 8-11 ottobre 2008), Italia provincializzata, in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Catalogo della mostra di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] fondate nelle Indie iberiche, concedeva un certo spazio all'apprendimento della filosofia naturale. Il suo ordine storia naturale della regione che risvegliò gli interessi economici dei coloni europei fino al punto di richiamare l'attenzione del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] delle imprese, nell'ambito di un'economia 'governata' ma rispettosa di ampi spazi di autogestione; Louis De Brouckère teorizzava Terzo Mondo in condizioni molto diverse da quelle della 'culla europea'.
Si affermò l'idea che nella seconda metà del XX ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] il diritto alla gestione dello spazio pubblico, con i suoi it.: La sussistenza dell'uomo. Il ruolo dell'economia nelle società antiche, Torino 1983).
Romilly, J Torino 1979.
Chittolini, G., La città europea tra Medioevo e Rinascimento, in Modelli ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] supremazia inglese. Che la culla dell'economia politica sia stata l'Inghilterra è origine remota: essa risale, nel mondo europeo, allo sforzo di interpretazione e di primitivi, antropologica). In questo spazio lasciato scoperto dalla scienza giuridica ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di idee di riforma e di trasformazione della società e dell'economia, delle istituzioni e dei valori sociali, che nell'Italia e caratterizzate dalla duratura e ininterrotta unità dello spazioeuropeo appena scalfita dalle divisioni interne. Nella sua ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che si manifestano nel tempo e nello spazio, individuare linee di tendenza del fenomeno complessivo europeo. Da un lato, nei paesi anglosassoni, le teorizzazioni e le dottrine del sindacalismo sono andate nel senso di privilegiare finalità economiche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...