L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in quel periodo, non vi era "spazio morfologico" sufficiente per un altro taxon tra europeo è stato rimesso in discussione. I fattori di questo cambiamento sono da ricercare nella scoperta di nuovi fossili attribuiti all'uomo moderno al di fuori dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] della missione archeologica italiana in Iraq, 1976-1979. L'area di Tell Yelki, in Quaderni dellaRicerca ricavati da testi di riferimento europei], in Sumer, 8 ( cortile centrale 91 furono soppresse per dare spazio a un nuovo cortile a L pavimentato ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] medievale si collocarono in un'unità indistinta, senza tempo né spazio, che trovò il suo punto di riferimento in concetti di e gli studi di storia dell'arte
Lo sviluppo dellaricerca antiquaria su scala europea coincise con i movimenti religiosi che ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] il ricordo della "diaspora", perdita o caduta definitiva di un'origine, attraverso il ritorno nell'Africa attuale, spazio di illusione e contrappunto mistificato. La rottura apparente non farebbe quindi che indicare la ricerca di un consenso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] arricchimento dellaricerca storica in generale e della cultura archeologica in particolare. Nell'ambito della categoria i quali è presentata domanda di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso i Paesi terzi. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] giungeva dalle esperienze europee: nelle pagine delle Notizie degli Scavi delle città e delle diverse funzioni dellospazio nei centri abitati, quanto allo studio delle campagne e della ?". Ad un contenuto dellaricerca si è andato affiancando ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] delle scoperte, ma anche ampliamento della prospettiva di ricerca, modificano sempre più profondamente il quadro dell’archeologia preistorica europea di là delle risposte date a condizioni ambientali mutevoli nel tempo e nello spazio.
Alcuni tentativi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi dellaricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] europee, a essa di certo non favorevoli. I parametri economici della "rivoluzione neolitica" fissati da Childe sono stati da allora in poi ben presenti nella letteratura e nella ricerca studiosi avevano riservato uno spazio tutt'altro che ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] in quanto esiste il concetto stesso, tutto europeo e non esportabile, di "Medioevo" e urbana, pur confinata entro limitati spazi, offre i suoi ampi orizzonti diacronici dell'indagine stratigrafica e della cultura materiale dellericerche ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] dellaricerca urbanistica, impostare un'articolazione cronologica e storica che renda conto delle di organizzazione razionale dellospazio urbano subordinato alla croce Genève 1974; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...