DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] dell'invidia") sarebbe restato legato per tutta la vita, ritagliandosi uno spazio conduttore delle posizioni del Dorso. All'interesse delle democrazie europee a Ucci, Napoli 1984, edito dal Centro di ricerca "G. Dorso" di Avellino, contenente una ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 1590c.), ricercò un effetto scenografico nell'intento di ampliare lo spazio angusto con il movimento dilatato delle scale 366-371; M. Tafuri, L'architettura del manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, ad Indicem;A. Warburg, La rinascita del ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] a Roma non ci sarebbe mai stato spazio per lui e pensò seriamente di trasferirsi riferimento all'habitus della libera ricerca con il europeo sul meccanicismo, dalla particolare prospettiva che gli veniva attraverso la tradizione vitalistica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] ricerche di neurobiologia del CNR (Consiglio Nazionale delleRicerche) in collaborazione con l’Istituto di biologia della la più importante rete di ricerca nazionale, fu costante, purtroppo non sempre incisiva. Grande spazio venne sempre dato agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] meccanica razionale, e lo segnalarono come valoroso ricercatore. Dopo il rientro a Padova, la morte dell’International education board consideravano Roma il terzo centro matematico europeospazi riemanniani, qualunque ne sia il numero delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , dei suoi maestri o alla delusa ricerca di conciliare realtà e fantasia, che lo linguaggio barocco, specialmente quello della dinamicità dellospazio, soluzioni che sembrerebbero essere destinate chiave evolutivo della cultura figurativa europea. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] hanno bisogno di trovare spazio nella sfera statale. Non solo. Egli non coglie il ruolo delle loro dinamiche competitive e pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001.
F. Grassi Orsini, Oralndo, profilo dell’uomo politico e dello statista: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] tra tempo e spazio percorso.
La prima recensione dello scritto negli Acta Lo scopo dello scritto è la ricercadelle proprietà dei fiumi e delle loro ragioni 165-167; W. Tega, L'Istituto delle scienze: l'orizzonte europeo, ibid., pp. 175 s.; A. Robinet ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] della locale Accademia di belle arti.
Terminato l’apprendistato nel 1835, Poggi si diede dapprima, senza esito, alla ricerca una sorta di grand tour europeo nel corso del quale toccò venne conferita valenza di «spazio urbano monumentale», mutevole e ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] dibattito politico ed a limitarsi alla ricerca e all'insegnamento.
Durante l' da remore esterne e dando spazio a queste convinzioni, favorì un 'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ed arabi (presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...