Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] tradizionale. Anche il largo spazio riservato ai discorsi in passione. Col Romanticismo europeo O. torna al centro della cultura ed è oggetto rielaborato nel 1929) di E. Bethe. Nelle ricerchedello statunitense M. Parry (v.) confluiscono i risultati ...
Leggi Tutto
Malerba, Franco. – Militare, astronauta e uomo politico italiano (n. Busalla, Genova, 1946). Laureato in ingegneria elettronica e in fisica, ha poi lavorato in diversi ruoli nella ricerca e nell'industria [...] italiano, ha volato nello spazio con lo shuttle Atlantis nel 1992. Nel 1994 è stato eletto deputato al Parlamento europeo per il Partito Popolare Europeo ed è stato più volte relatore sui programmi per la ricerca, l'innovazione e le infrastrutture ...
Leggi Tutto
Jančar, Drago
Sergio Bonazza
Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno, nato a Maribor il 13 aprile 1948. Le sue prime esperienze giornalistiche e letterarie risalgono al periodo degli studi a Maribor, [...] dominanti, vengono affrontati in una prospettiva europea. La vena satirica delle prime composizioni dà i migliori risultati nel alla ricerca del proprio spazio vitale, e il caos del mondo esterno, dove il potere limita violentemente la libertà dell' ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] organi direttivi, lasciando ampio spazio all'iniziativa del presidente. 'illusoria ricerca politica. Negli anni che seguirono la caduta di De Gasperi questa ricerca si europeo. Negli anni successivi, i Costa potenziarono il settore mercantile della ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] spazio per lo sviluppo delldelle potenzialità del porto e del mercato di transito, e dell'armamento triestino, era profondamente cambiato: il vecchio retroterra economico europeo dal Banco di Roma, l'esaustiva ricerca di L. De Rosa, Storia del ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] virile". Governò da solo, senza lasciare troppo spazio ai vari e spesso scialbi segretari di della opinione pubblica e della stampa quale strumento di propaganda, sia la ricerca 1792 ai monarchi delle principali potenze europee, non solo cattolici ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] il criterio vincente, nell’ampio spazio dato all’enfasi, alle più immediate e la costante, anche monotona, ricerca di un equilibrio tra le diverse pulsioni a lungo il più piccolo e insidioso della storia musicale europea. Su questo suono, uno dopo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] delle Pseudo-isidoriane, indicate senz'altro come apocrife, ispirate - come del resto ha confermato la successiva ricerca moderna storiografia, che pur tanto spazio ha dedicato al Muratori, al dell'erudizione e di dotta controversia a livello europeo ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] successo di mercato. La ricerca andò a confluire, intorno della tridimensionalità, Piola fornì un primo saggio della propria disponibilità alla comprensione dei nuovi spazi Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] presenza di camerini in corrispondenza dei palchi e ove lo spazio lo consentiva aperti anche lungo i percorsi anulari di scorrimento, a quella particolare ricerca degli effetti scenografici che caratterizza la produzione della famiglia Galli Bibiena ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...