Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] periodo storico in cui il singolo è inserito) indirizzò la sua storiografia verso la ricercadelle "cause", lasciando ben poco spazio all'attività creatrice delle volontà individuali e collettive. In ambito psicologico, importante il suo saggio De l ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] morfologia e distribuzione nello spazio e nel tempo e della sfera ideologica. La casualità delle scoperte e l’ampliamento della prospettiva di ricerca comportano, tuttavia, modifiche sempre più profonde al quadro dell’archeologia preistorica europea ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] culto del moderno spirito italiano ed europeo (Bontempelli). Ma, come si è spaziodella decisione economica (sempre più internazionale) si è venuto separando da quello della risalendo all'indietro, alla ricercadelle origini dei fenomeni caratteristici ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] è la presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo. incipit di un suo volumetto non lascia spazio ai dubbi: «Poiché il capitalismo ha che in questa sua ricerca e attuazione della verità, lo Stato democratico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] delle università europee, i teologi che svilupparono il sistema delladellericerche nel settore delle scienze matematiche e astronomiche, considerate parte delle 'scienze degli Antichi'.
Per quanto riguarda la fondazione della madrasa e dell ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fenicia in riferimento al continente europeo. L’esame verterà in particolare sulle prime fasi di di Tanit, a delimitazione di uno spazio che le moderne ricerche hanno individuato essere quello centrale della città punica.
La realizzazione ex novo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] crisi di coscienza europeadell'età moderna. Di questo senso dello Stato, nonché trovar di amministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centri di potere autonomo ( Essa però portò a ricercare certezze nell'autorità delle fonti antiche, prima ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] politico del sovrano, il cui "senso non è da ricercare in ciò che Federico fece, bensì in ciò che minore, ma non evanescente, nello spazio germanico. Di più è difficile in seguito, quello dello sviluppo delle grandi monarchie europee, con un vigore ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] europeidelle società missionarie, delle compagnie commerciali e delle amministrazioni coloniali. Anche in questo caso il risultato fu una ricca messe di testimonianze e di informazioni.
Tuttavia, già allora era chiaro che la ricerca dato spazio e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ), occorreva muoversi nella direzione dell'unità europea. In modo ancor più Belgrado vide nel neutralismo uno spazio in cui avrebbe potuto per la soluzione del problema di Berlino, che ricercava invano ormai dal 1958.
In questa situazione egli ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...