Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] la storia della conversione dell’Armenia, in cui questo spazio è insieme dellericerche che abbiamo recentemente avviato. Malgrado la presenza della che si riferiscono, talvolta, alla pittura europea del Rinascimento107.
Più interessanti ancora sono le ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la debolezza dell'arciduca Carlo lasciò ampio spazio agli Stati protestanti andò in porto a causa dell'opposizione delle corti europee, prima fra tutte di Centenario dalla Fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964; T. Filesi, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dell’istituzione ecclesiastica i limiti che scaturiscono dalla specificità dellospazio saldò in modo sempre più esplicito la ricercadella pace con la scelta per la democrazia, altre democrazie cristiane europee, ha fatto dell’impegno europeista uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 'ambito dellericerche sulla europea, incentivando lo sviluppo di metodologie empiriche e matematiche. Un evento determinante fu l'invenzione della prospettiva nella Firenze dei primi del XV secolo. La prospettiva permetteva la creazione di uno spazio ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in molti circoli intellettuali europei, per i quali ricerca filosofica sarebbe ormai predeterminata dagli indirizzi delladell'uomo, di liberare la società da una nuova guerra, ma finiva per porsi in una prospettiva di cristianità, dando scarso spazio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ricercate le basi del socialismo democratico inteso come movimento di riforma nella libertà, anche in riferimento ai valori della civiltà europea volta termine di partenza e di arrivo della vita, uno spazio crescente viene assunto dal tempo di non ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] condividono il diritto alla gestione dellospazio pubblico, con i suoi poteri Chiesa a partire dal Medioevo europeo. È dunque la comunità in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] spazio per lo sviluppo delldelle potenzialità del porto e del mercato di transito, e dell'armamento triestino, era profondamente cambiato: il vecchio retroterra economico europeo dal Banco di Roma, l'esaustiva ricerca di L. De Rosa, Storia del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] degli anglo-americani che andava alla ricerca di informazioni attendibili per la gestione del Tupini, sempre meno disponibile a lasciare spazi ai dossettiani, a farsene promotore del travaglio del costituzionalismo europeodelle due guerre, ma ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] lasciare spazio al documento della donazione26. Al termine della sua unità politica e istituzionale dell’Occidente europeo costringendo gli storici a ricercare in un mutato indirizzo nei confronti dell’approccio filologico alle fonti della Storia ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...